• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Sorbitolo

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
sorbitolo-chimicamo

sorbitolo-chimicamo

Il sorbitolo è un  polialcol, detto anche poliolo o alcol dello zucchero ovvero un composto organico derivante dagli zuccheri in cui ad ogni carbonio è legato un gruppo -OH.

Esso ha formula C6H14O6 ed è un isomero del mannitolo da cui differisce per l'orientazione del gruppo -OH sul carbonio 2. Tuttavia differisce da quest'ultimo per proprietà fisiche come il punto di fusione, per gli usi e per le fonti naturali.

ADVERTISEMENTS

struttura sorbitolo

È presente in natura nella frutta come mele, uva, prugne, pesche e ciliegie.

Il sorbitolo è circa il 60% più dolce della stessa quantità del saccarosio. Tuttavia  resiste alla fermentazione degli acidi da parte dei microrganismi della bocca e quindi non contribuisce all'incidenza della carie dentale.

Proprietà

È una polvere bianca cristallina chimicamente stabile e non si ossida facilmente con l'aria.

Inoltre è solubile in:

  • acqua
  • etanolo caldo
  • metanolo
  • isopropanolo
  • butanolo
  • cicloesanolo
  • fenolo
  • acetone
  • acido acetico
  • dimetilformammide

Il sorbitolo è termicamente stabile e non dà reazioni di decomposizione fino a 200 °C.

LEGGI ANCHE   Acido ammidosolfonico

Ha un'eccellente capacità di assorbimento dell'umidità prevenendo l'essiccazione e la degradazione degli alimenti e prolungando la durata di conservazione dei prodotti. Inoltre previene la precipitazione di zuccheri e dei sali contenuti negli alimenti.

Sintesi

Poiché l'estrazione da sostanze naturali è poco conveniente, il sorbitolo è ottenuto dalla riduzione del D-glucosio o del D-fruttosio mediante idrogenazione ad alta pressione.

Nella reazione il gruppo aldeidico convertito è convertito in un gruppo ossidrile.

Usi

Le sue proprietà dolcificanti ne consentono l'utilizzo come sostituto dello zucchero come dolcificante ipocalorico in prodotti alimentari come dessert surgelati, gomme da masticare senza zucchero e bevande. In medicina è usato come agente dolcificante in sciroppi e sospensioni medicinali, come gli sciroppi per la tosse. Anche, è usato come lassativo per alleviare la stitichezza e come diuretico per indurre la minzione. Nei prodotti cosmetici è utilizzato come addensante e idratante.

Ti potrebbe interessare

  • Eritritolo
  • Mannitolo
  • Zimasi
  • Xilosio
  • Triterpeni
Tags: dolcificantifermentazionemannitolopolialcol

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Isomalto

Prossimo Articolo

Mannitolo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210