• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Sintesi biomimetica

di Chimicamo
25 Novembre 2022
in Biochimica
A A
0
sintesi biomimetica-chimicamo

sintesi biomimetica-chimicamo

La sintesi biomimetica è una sintesi mirante a ottenere molecole imitando una sintesi biologica elaborata negli organismi viventi.

Sommario nascondi
1 Gli albori
2 Ossidazione catalitica di sostanze organiche
3 Il futuro

L’obiettivo finale si questa metodologia sintetica è quello sviluppare tecniche e processi di sintesi per avere nuovi materiali con proprietà simili o migliori di quelli biologici esistenti in natura. Un altro obiettivo consiste nel sintetizzare materiali con proprietà specificatamente desiderate utilizzando quelli naturali esistenti

La sintesi biomimetica riscuote un grande interesse in numerosi campi ed è considerata una nuova frontiera della chimica nel ventunesimo secolo.

Gli albori

Nel 1917 il chimico inglese Sir Robert Robinson pubblicò una sintesi rivoluzionaria del tropinone

Egli fece reagire l’acido succinico, la metilammina e l’acido 3-ossoglutarico per ottenere il tropinone, prodotto naturale che è il precursore dell’atropina
sintesi tropinone

La sintesi biomimetica di prodotti naturali si è evoluta in una delle direzioni di ricerca più popolari nella sintesi organica.

Ossidazione catalitica di sostanze organiche

L’ossidazione catalitica di composti organici ha un ruolo importante nei processi industriali e vi è quindi una domanda crescente di metodologie efficienti, economiche e rispettose dell’ambiente.

Una risposta a questa esigenza è fornita da reazioni redox che formano una catena di trasporto di elettroni utilizzando, quali ossidanti, ossigeno e perossido di idrogeno.

Tale metodo è detto biomimetico perché simula la respirazione aerobica. Imitando questo processo si possono ottenere ossidazioni di alcoli, ammine e reazioni di acetilazione.

Nella catena respiratoria i substrati organici sono deidrogenati da NAD+ da cui si ottiene NADH.

Il trasferimento di elettroni e di protoni dal NADH all’ubichinone da luogo alla formazione di ubichinolo UQH2 che trasporta gli elettroni al citocromo.

  Reazioni di omologazione

Questi elettroni sono ulteriormente trasportati alla citocromo-c ossidasi che catalizza la seguente reazione.

4 ferrosocitocromo c + O2 + 4 H+ → 4 ferricocitocromo c + 2 H2O

Questo approccio divide l’alta barriera energetica in molte barriere energetiche più basse che possono essere raggiunte in sequenza con il vantaggio di lavorare in condizioni più blande. Questo esempio mostra come la coppia NAD+/NADH, unitamente alla deidrogenasi, agisca come catalizzatore  al posto di metalli di transizione come palladio o rutenio.

Il futuro

Le reazioni biomimetiche costituiscono una metodologia in grado di sviluppare vari prodotti nei campi più svariati e aprono nuovi orizzonti nella scienza dei materiali, medicina rigenerativa e ingegneria biomedica per il trattamento di varie malattie e disturbi congeniti.

Tags: amminecatalizzatoricatena di trasporto degli elettronicitocromo c ossidasiNADHossidazione degli alcolireazioni di acetilazionerutenio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Determinazione dell’acidità dell’aceto

Prossimo Articolo

Acido selenioso

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210