• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Sfingomielina

di Chimicamo
29 Ottobre 2022
in Biochimica
A A
0

sfingomielina-chimicamo

sfingomielina-chimicamo

La sfingomielina (SPH) è il principale fosfosfingolipide nei tessuti e nelle lipoproteine  di tutte le membrane cellulari animali, dai mammiferi ai nematodi e in alcuni protozoi.

È detta anche ceramide 1-fosfocolina in quanto costituita da un'unità di ceramide con una parte di fosforilcolina legata alla posizione 1 del componente di base dello sfingoide

Struttura

La sfingomielina è generalmente costituita da una base di sfingosina con una catena di 18 atomi di carbonio e un doppio legame in posizione 4, attaccata ad un acido grasso fosforilcolinico.

Le catene di acidi grassi sono generalmente lunghe e sature o monoinsature.

È una molecola anfifilica composta da una testa idrofila e due code lipofile.

La coda è costituita da una molecola di sfingosina legata tramite legame ammidico a un acido grasso mentre la testa polare, come in altri fosfolipidi, è costituita da un gruppo fosfatico che può essere esterificato in un alcol come colina, etanolammina o serina.

struttura sfingomielinaPresenta un legame ammidico in posizione 2 e un idrossile in posizione 3 della base sfingoide, entrambi i quali possono partecipare al legame a idrogeno

LEGGI ANCHE   Metionina

Sintesi

La biosintesi della sfingomielina comporta il trasferimento della fosforilcolina dalla fosfatidilcolina alla ceramide, con formazione di diacilglicerolo.

La reazione è catalizzata da una ceramide colina-fosfotransferasi detta anche sfingomielina sintasi o SMS. Questo enzima, appartenente alla classe delle transferasi catalizza la reazione:

ceramide + fosfatidilcolina ⇄  sfingomielina + 1,2- diacilglicerolo

Funzioni

La funzione della sfingomielina è quella di fungere da sostituto della fosfatidilcolina come elemento costitutivo delle membrane. Essa forma un lembo esterno stabile e chimicamente resistente del doppio strato lipidico della membrana plasmatica.

Inoltre, insieme ad altri sfingolipidi, ha la tendenza a interagire con le proteine ​​e il colesterolo, spesso tramite forti interazioni di van der Waals e legami a idrogeno, in membrane note come zattere.

Le zattere lipidiche (lipid rafts) sono regioni della membrana cellulare rappresentate dove si concentrano in colesterolo, sfingolipidi e particolari proteine di membrana.

Nella membrana cellulare, dunque, sono presenti aggregati di lipidi ricchi di catene sature e lunghe, di glicosfingolipidi, di sfingomielina e colesterolo e di proteine specifiche, che costituiscono isole o piattaforme con funzioni specifiche.

Ti potrebbe interessare

  • Anfipatica
  • Vischio
  • Tripsina
  • Trigliceridi: metabolismo
  • Treonina
Tags: ceramidicolesterolocolinaglicosfingolipidiserina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido caprico

Prossimo Articolo

Colina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210