• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Sfingolipidi

di Chimicamo
24 Agosto 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Sfingolipidi- chimicamo

Sfingolipidi- chimicamo

Gli sfingolipidi sono tra i principali costituenti delle membrane plasmatiche dei mammiferi e sono particolarmente abbondanti nella sostanza bianca del sistema nervoso centrale.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Ceramidi
3 Cerebrosidi

Gli sfingolipidi (tra cui ceramide, sfingomielina, lattosilceramide, glicosilcerebroside, ganglioside), furono scoperti dal chimico-fisico Johann Thudichum circa un centinaio di anni fa e si presentavano  enigmatici per la loro funzione biologica. Pertanto il loro nome deriva dal greco Σφιγξ  come la Sfinge che proponeva enigmi di cui hanno preso il nome.

Nelle membrane cellulari umane sono stati identificati almeno 60 tipi diversi di sfingolipidi, classe di lipidi complessi contenenti la sfingosina un amminoalcol insaturo il cui nome I.U.P.A.C. è trans-D-eritro-2-ammino-4-ottadecen-1,3-diolo. La sfingosina è costituita da tre parti: una catena di tre atomi di carbonio contenente due gruppi alcolici e un gruppo amminico legati a una lunga catena idrocarburica.

Struttura

La sfingosina è un aminoalcol a 18 atomi di carbonio

sfingolipidi

Ceramidi

Il prodotto della reazione tra la sfingosina e un acido grasso e’ chiamata ceramide (il nome deriva dal legame carboammidico che unisce i due composti).

Una ceramide è costituita da sfingosina e acido grasso e si trovano in alta concentrazione nelle membrane cellulari. Le ceramidi si presentano come una lunga catena di base sfingoide legata a un acido grasso tramite legame ammidico.

ceramide

 

Le ceramidi sono una delle componenti lipidiche fonte di sfingomilelina che è uno dei principali lipidi del doppio strato lipidico delle membrane cellulari.  La sfingomielina partecipa alla costituzione delle membrane cellulari comportandosi esattamente come un fosfogliceride. Essa è un componente importante di alcune membrane molto particolari come quelle dei neuroni e della guaina mielinica.

  Glicolipidi

sfingomielina

La ceramide è l’unità invariante di tutti gli sfingolipidi e ne costituisce la porzione idrofobica. A seconda della parte idrofilica si hanno tre categorie diverse di sfingolipidi: sfingomieline, cerebrosidi e gangliosidi.

Cerebrosidi

I cerebrosidi sono costituiti da sfingosina, da un acido grasso come acido lignocerico, acido idrossilignocerico o cerebronico e da uno zucchero a sei atomi di carbonio, generalmente il galattosio. I cerebrosidi sono presenti ad elevata concentrazione prevalentemente nella sostanza nervosa bianca e grigia del cervello. Si trovano  in piccole quantità in altri organi quali il cuore, il rene e i polmoni.

cerebrosidi

I gangliosidi sono formati da una molecola di sfingosina con una molecola di acido sialico e sono particolarmente abbondanti nel cervello. Presentano una parte idrofila oligosaccaridica rivolta alla superficie esterna della membrana cellulare e una parte lipofila (ceramide) legata alla matrice della membrana stessa.

gangliosidi

Il catabolismo degli sfingolipidi ha alcune importanti caratteristiche:

1)      Tutte le reazioni avvengono nei lisosomi

2)      Gli enzimi coinvolti sono le idrolasi

3)      Per le varie reazioni di degradazione il valore di pH ottimale è compreso tra 3.5 3 5.5

4)      Molti enzimi coinvolti sono presenti in diverse isoforme ovvero, pur differendo parzialmente per struttura sono molecole che esplicano la stessa funzione

5)      Il catabolismo è organizzato in modo che i substrati sono trasformati in prodotti per rimozione successiva dei gruppi che costituiscono gli sfingolipidi tramite reazioni idrolitiche irreversibili

Tags: acido grassiceramidigangliosidiidrolasiSfingomielinasfingosina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Acido salicilico

Prossimo Articolo

Biossido di titanio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210