• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Serotonina

di Chimicamo
22 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Serotonina-chimicamo

Serotonina-chimicamo

La serotonina è un neurotrasmettitore monoamminico presente nel sangue, nel tratto gastrointestinale e nel sistema nervoso centrale nell’uomo. Il farmacologo italiano Vittorio Erspamer isolò per la prima volta la serotonina, nota come “ormone del buonumore” nel 1935.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Sintesi
3 Funzioni

Struttura

È un derivato della triptammina che contiene un anello indolico in cui, in posizione 3 è presente il gruppo amminico -CH2CH2NH2.

triptamminaRispetto alla triptammina la serotonina presenta un gruppo -OH in posizione 5 ed è detta 5-idrossitriptammina (5-HT)

serotoninaSintesi

La serotonina è sintetizzata dal triptofano che è un amminoacido essenziale ovvero amminoacidi indispensabili che l’organismo non è in grado di sintetizzare ma vanno assunti con gli alimenti. Ciò implica che il corpo non lo produce in modo endogeno, ma può essere ottenuto solo da fonti alimentari. Gli  alimenti che contengono triptofano sono, in particolare, albume d’uovo, formaggi, carni come maiale, pollo e tacchino.

La sintesi avviene per via enzimatica in due stadi. Nel primo stadio il triptofano è convertito in 5-idrossi-L-triptofano grazie all’enzima triptofano idrossilasi appartenente alla classe delle ossidoreduttasi.

Nel secondo stadio il 5-idrossi-L-triptofano è convertito in serotonina in un processo di decarbossilazione grazie all’enzima aromatico L-amminoacido decarbossilasi appartenente alla classe delle liasi.

Questa reazione richiede l’attività del cofattore piridossal-5-fosfato la forma attiva della vitamina B6.

sintesi serotoninaFunzioni

Agisce su tutto il corpo, dalle emozioni alle capacità motorie ed è considerata uno stabilizzatore naturale dell’umore. È la sostanza chimica che aiuta, tra l’altro, a dormire, mangiare e digerire. La serotonina aiuta anche a:

  • ridurre la depressione
  • regolare l’ansia
  • guarire le ferite
  • mantenere la salute delle ossa
  Glicoproteina Spike

Poiché coinvolge molti processi corporei, avere quantità inadeguate del neurotrasmettitore può portare a problemi sia psicologici che fisiologici. Alcuni sintomi associati alla carenza di serotonina possono essere raggruppati nelle seguenti categorie:

  • Psicologici: disturbo d’ansia e di panico, depressione , aggressività, scarso controllo degli impulsi, insonnia , irritabilità, bassa autostima, disturbi alimentari, disturbo ossessivo-compulsivo
  • Cognitivo: scarsa memoria e affaticamento
  • Fisiologico: voglia di carboidrati, aumento di peso non intenzionale, nausea, problemi digestivi, scarso appetito
Tags: amminoacidi essenzialidecarbossilazioneliasitriptofanovitamina B6

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Vanadinite

Prossimo Articolo

Feniletilammina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210