La serina, insieme alla treonina e alla tirosina contengono nella catena laterale un gruppo -OH che può formare legami a idrogeno.
Fischer e Leuchs all’inizio del XX secolo, seguendo il metodo di Strecker, determinarono la sua struttura solo nel 1902 .
La sericina, proteina detta anche colla o gomma della seta presente sulla superficie delle fibre di seta greggia, attorno alla fibroina per idrolisi si scinde in svariati amminoacidi tra cui la serina.
La serina è un amminoacido polare non essenziale utilizzato per la biosintesi delle proteine che può essere denominato come acido 2-ammino,3-idrossipropanoico la cui struttura è:

Funzioni
La serina è coinvolta nella formazione dei fosfolipidi, nel funzionamento del DNA e dell’RNA, nella formazione dei muscoli e nel mantenimento di un adeguato sistema immunitario. Secondo alcuni studi la carenza di serina può provocare stanchezza cronica e fibromialgia.
Entra nella produzione di immunoglobuline e anticorpi oltre che per facilitare l’assorbimento della creatina che aiuta a costruire e mantenere i muscoli.
La serina è un amminoacido importante per il corretto funzionamento del cervello e del sistema nervoso.
E’ un precursore per la produzione di amminoacidi come glicina, cisteina e di numerosi metaboliti tra cui gli sfingolipidi.
Biosintesi
Essendo un amminoacido non essenziale la serina può essere biosintetizzata a partire da un intermedio della glicolisi ovvero il 3-fosfoglicerato che viene ossidato grazie all’enzima fosfoglicerato deidrogenasi appartenente alla classe delle ossidoreduttasi a 3-fosfoidrossipiruvato e NADH.
Dalla transaminazione di questo composto si ottiene, ad opera dell’enzima fosfoserina transaminasi la 3-fosfoserina che viene idrolizzata a serina ad opera dell’enzima fosfoserina fosfatasi.
Fonti
Si trova in molti alimenti tra cui:
- semi di soia crudi
- tuorlo d’uovo
- lenticchie
- ceci
- arachidi
- noci
- mandorle
- salumi
- carne di manzo, di maiale e di pollo
- salmone
- crostacei
- latte di soia
- latte intero
- asparagi