• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Serin proteasi

di Chimicamo
10 Ottobre 2022
in Biochimica
A A
0
Serin proteasi-chimicamo

Serin proteasi-chimicamo

Le serin proteasi (SP) sono enzimi che scindono i legami peptidici nelle proteine, in cui la serina funge da amminoacido nucleofilo nel sito attivo.

Costituiscono  una particolare classe di proteasi, il cui meccanismo catalitico si basa sulla presenza di un residuo di serina nel sito attivo.

Le proteasi a serina eucariotiche sono la tripsina, la chimotripsina e l'elastasi che mostrano analogie sia a livello del sito catalitico che per la struttura tridimensionale. Tuttavia esse agiscono su amminoacidi diversi:

  • la tripsina taglia sul carbossile degli amminoacidi basici ovvero lisina e arginina,
  • la chimotripsina taglia sul carbossile di amminoacidi apolari ovvero fenilalanina, tirosina, triptofano, leucina e isoleucina
  • l'elastasi esercita la sua azione sulle catene laterali di piccoli amminoacidi come alanina

Proteasi

Le proteasi appartengono alla classe delle idrolasi, enzimi che rompono un legame chimico mediante l'aggiunta di una molecola d'acqua.

Sebbene l'idrolisi di un legame peptidico è energeticamente favorita questo processo è molto lento a temperatura e pH normali. Secondo alcuni ricercatori un semplice legame peptidico tra due amminoacidi in acqua e temperatura ambiente ha un'emivita di diversi anni. Ad esempio, capelli e lana, costituiti quasi interamente da proteine, possono rimanere nell'acqua per settimane senza rompersi. Allo stesso modo, gli alimenti ricchi di proteine ​​possono essere fatti bollire per ore senza che siano decomposti in amminoacidi

Triade catalitica

Le strutture delle proteasi della serina mostrano che i siti attivi di questi enzimi condividono una particolare disposizione sterochimica nota come triade catalitica.

Essa consiste di serina (Ser), insieme a un residuo di istidina (His) e di aspartato (Asp).

LEGGI ANCHE   Valina

La triade è esemplificata dalla chimotripsina che usa la sua triade per idrolizzare le strutture proteiche.

Nella triade la serina agisce da nucleofilo, l'istidina funge da acido o da base e l'aspartato orienta il residuo di istidina e neutralizzare la carica che si sviluppa sull'istidina durante gli stati di transizione.

Le serin proteasi sono coinvolte in molti processi biologici tra cui il metabolismo degli alimenti e la coagulazione del sangue. Inoltre  combattono le infezioni e aiutano i virus a infettare le cellule come nel caso dell'epatite C. Svolgono ruoli nello sviluppo, nel mantenimento e nella patologia del sistema nervoso

Inibitori della serin proteasi

Gli inibitori delle proteasi della serina o serpine sono una superfamiglia di proteine ​​ in grado di inibire l'attività enzimatica delle serin proteasi e svolgono un ruolo importante nella coagulazione del sangue, nell'infiammazione e nella fibrinolisi

ADVERTISEMENTS

Sebbene le proteasi della serina siano di grande importanza, a volte possono essere potenzialmente pericolose se non adeguatamente controllate. Tra i rischi di una loro attività eccessiva vi sono: coagulazione inappropriata, melanizzazione e danno tissutale. La loro azione è strettamente regolata dai loro inibitori (SPI) che agiscono una volta che le SP hanno esercitato la loro attività enzimatica inattivandole. Tuttavia gli SPI possono:

  • presentare difetti e ciò provoca che le proteasi libere possano arrecare danni all'organismo
  • polimerizzare e, se queste macromolecole si formano all'interno delle cellule nervose, si ha un blocco della funzione nervosa di intere aree del cervello

 

Ti potrebbe interessare

  • Hummus: piatto simbolo della pace
  • Amminoacidi chetogenici
  • Trombina
  • Metabolismo dell’ammoniaca
  • Glutine
Tags: alaninaidrolasileucinatirosinatripsinatriptofano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Diopside

Prossimo Articolo

Coenzima Q10

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210