• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 8, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Scopolamina

di Chimicamo
30 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0
scopolamina-chimicamo

scopolamina-chimicamo

La scopolamina, nota anche come ioscina, è un alcaloide tropanico inibitore reversibile non selettivo dei recettori muscarinici.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Sintesi
3 Farmaci

Si tratta quindi di un anticolinergico che interferisce con gli effetti del neurotrasmettitore acetilcolina.

Si trova nelle piante della famiglia delle Solanaceae tra cui lo stramonio  detto erba del diavolo o erba delle streghe e la belladonna.

È nota per i suoi effetti allucinogeni fin dall’antichità e utilizzata per gli scopi più vari e, sebbene non si abbia alcun riscontro a riguardo, è considerata come il siero della verità. Infatti, nei due film kolossal I cannoni di Navarone e Dove osano le aquile relativi alla Seconda Guerra Mondiale, la scopolamina è usata come siero della verità.

La scopolamina è un antagonista competitivo selettivo ad alta affinità del recettore muscarinico accoppiato alla proteina G per l’acetilcolina con effetti antimuscarinici sia periferici che centrali, tra cui azione sedativa, antiemetica e amnesica.

Agisce sul sistema nervoso centrale bloccando la trasmissione colinergica dai nuclei vestibolari ai centri superiori del sistema nervoso centrale e dalla formazione reticolare al centro del vomito

Struttura

È  un liquido viscoso che ha un valore di un Kb pari a 6.5 · 10-7

Presenta un gruppo amminico terziario nella struttura del tropano che è rappresentabile come una molecola di piperidina i cui atomi di carbonio C1 e C5 sono legati da un ponte azotato.

La struttura, che presenta un legame estereo, è rappresentata in figura

struttura scopolaminaSintesi

La scopolamina è stata sintetizzata per la prima volta nel 1959, ma ad oggi la sintesi è meno efficiente rispetto all’estrazione della scopolamina dalle piante.

  Amminoacidi a catena ramificata

In esse la sintesi avviene a partire dall’ornitina che grazie alla ornitina decarbossilasi si trasforma in putrescina.

La putrescina, grazie alla putrescina N-metiltransferasi che catalizza la reazione:

S-adenosil metionina + putrescina ⇄ S-adenosil-omocisteina + N-metilputrescina

si trasforma in N-metilputrescina.

Quest’ultima per azione della putrescina ossidasi si trasforma in N-metilbutanale. Seguono diverse reazioni, di cui alcune spontanee, che portano alla formazione di scopolamina

 

Farmaci

È la prima sostanza utilizzata nel 1979 nei cerotti transdermici per il trattamento della nausea e del vomito che si manifestano quando ci si trova su un mezzo di trasporto. È quindi efficace per il mal d’auto e il mal di mare e il cerotto del cerotto è applicato nell’area retroauricolare.

Trova utilizzo come farmaco antiemetico per la nausea e vomito postoperatori associati all’anestesia. Derivati della scopolamina come la  scopolamina-N-butilbromuro sono indicati nel trattamento delle manifestazioni dolorose dovute a spasmi e crampi del tratto gastro-intestinale e genito-urinario.

È usata quale antidoto  in caso di avvelenamento da funghi in quanto inibisce l’ acetilcolina e quindi la muscarina legandosi ai recettori muscarinici.

Esistono comunque controindicazioni all’utilizzo di questi farmaci che vanno assunti sotto consiglio medico

Tags: acetilcolinaalcaloidimuscarinapiperidinaS-adenosil metioninatropano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gruppo imminico

Prossimo Articolo

Reazione di Sabatier

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Tipi di cemento 8 Febbraio 2023
  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210