• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Rotenone

Uno dei più antichi insetticidi botanici, utilizzato da secoli in tutto il mondo che presenta anche proprietà acaricide

di Maurizia Gagliano
10 Dicembre 2022
in Biochimica
A A
0
Rotenone-chimicamo

Rotenone-chimicamo

Il rotenone è un composto eteropentaciclico organico presente in natura che si trova nei semi e negli steli di diverse specie di piante del Sud America, Australia e molti paesi dell’Asia meridionale

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Meccanismo di azione
3 Estrazione
4 Usi

È  uno dei più antichi insetticidi botanici, utilizzato da secoli in tutto il mondo che presenta anche proprietà acaricide

Era utilizzato dalle popolazioni indigene nei paesi tropicali e subtropicali per catturare pesci e come veleno per le frecce. Solo dopo la prima guerra mondiale, il suo uso come veleno per pesci prima, e poi come insetticida, si diffuse al livello industriale nel corso del 20 ° secolo.

 

 

Proprietà

È un chetone complesso con formula molecolare C23H22O6  idrofilo e altamente lipofilo appartenente agli isoflavoni

struttura rotenoneSi presenta sotto forma di cristalli incolori, ma ossidato dalla luce diventa giallo, arancione e poi rosso intenso. È praticamente insolubile in acqua ma solubile in cloroformio, etere etilico, oli e acetone e scarsamente solubile in etanolo, in presenza di alcali dà luogo alla formazione di una miscela racemica

Meccanismo di azione

Il rotenone è un inibitore della NADH deidrogenasi, uno degli enzimi del Complesso I della catena di trasporto degli elettroni con cui forma un complesso.

In presenza di questo insetticida, gli elettroni del NADH non possono entrare nella catena di trasporto degli elettroni, con conseguente incapacità di produrre ATP dall’ossidazione del NADH. Inibendo l’ossidazione di NADH a NAD si blocca l’ossidazione da parte di NAD di una serie di substrati tra cui glutammato, alfa-chetoglutarato e piruvato. Il rotenone inoltre influisce sulla respirazione cellulare e può anche influenzare la coordinazione muscolare.

  Potenziale di membrana

Estrazione

Può essere estratto dalle radici e dai semi delle piante che lo contengono utilizzando, quale solvente il cloroformio con l’estrattore Soxhlet.

In alternativa alle tecniche tradizionali si può usare l’estrazione assistita con microonde che è una tecnica di estrazione rapida ed efficiente basata sull’impiego di microonde per riscaldare la miscela campione/solvente allo scopo di facilitare e velocizzare l’estrazione dell’analita.
Un’estrazione a microonde di 11 minuti a 55°C utilizzando metanolo/diclorometano (50:50) consente l’estrazione del rotenone in modo equivalente o più efficiente rispetto al metodo di estrazione Soxhlet. Sono stati inoltre dimostrati la selettività, la precisione, l’esattezza, l’accuratezza e il limite di quantificazione del metodo con estrazione a microonde.

Usi

È usato da solo o in combinazione con piretrina,  piretro e piperonil butossido per controllare un’ ampia varietà di insetti presenti nelle colture alimentari.

Il rotenone è utilizzato nei giardini domestici per il controllo degli insetti, per pidocchi e zecche sugli animali domestici e per l’eradicazione dei pesci come parte della gestione dei corpi idrici. In medicina veterinaria, il è usato sotto forma di polvere per controllare gli acari parassiti su polli e altri volatili e per pidocchi e zecche su cani, gatti e cavalli.

Tags: ATPcatena di trasporto degli elettronieterocicliflavonoidimiscela racemicaNADH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Catena di trasporto degli elettroni

Prossimo Articolo

Miscela racemica

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210