• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Retinoidi

Molecole essenziali necessarie per le normali funzioni fisiologiche tra cui crescita e differenziazione, riproduzione, embriogenesi, funzione immunitaria e visione

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Biochimica, Chimica
A A
0

Retinoidi-chimicamo

Retinoidi-chimicamo

I retinoidi sono molecole essenziali necessarie per le normali funzioni fisiologiche tra cui crescita e differenziazione, riproduzione, embriogenesi, funzione immunitaria e visione. Appartengono ai retinoidi molti composti tra cui il retinolo, l'aldeide retinoica, l'acido retinoico e la tretinoina

Il termine “retinoide” si riferisce a specie che sono vitameri della vitamina A ovvero composti che, sebbene strutturalmente diversi fra loro, presentano la stessa attività vitaminica.

Struttura

I retinoidi sono una classe di composti composta da quattro unità isoprenoidi unite in modo testa- coda. Si può considerare che essi derivino un composto monociclico contenente cinque doppi legami carbonio-carbonio e un gruppo funzionale all'estremità della porzione aciclica

ADVERTISEMENTS

retinoidi-chimicamoIl sistema coniugato costituito da doppi legami coniugati è responsabile del colore di queste molecole e pertanto molti retinoidi sono cromofori.

LEGGI ANCHE   Carotenoidi

Fonti

Sono presenti in alimenti di origine animale e, in particolare nel fegato di vitello. Altre fonti sono, tra l'altro:

  • uova
  • olio di fegato di merluzzo
  • gamberetti
  • pesce
  • burro
  • formaggi

Poiché i carotenoidi come il β-carotene possono essere convertiti in retinoidi molti prodotti di origine vegetale costituiscono una fonte indiretta. Sono in genere contenuti in frutta rossa o vegetali arancione ma anche in alcune verdure in cui la clorofilla ne maschera la colorazione

Tra essi:

  • patate dolci
  • zucca
  • carote
  • meloni
  • albicocche
  • pesche
  • verdure a foglia verde scure come cavoli, spinaci e broccoli

Usi

Sono largamente utilizzati in campo medico e cosmetico. La tretinoina aumenta la produzione di collagene ed è pertanto utilizzata nel trattamento delle rughe mentre l'isotretinoina  è usata per il trattamento di forme gravi di acne. L'adapalene è usato nel trattamento dell'acne e per trattare la cheratosi pilare e altri problemi della pelle. Il tazarotene è usato per il trattamento della psoriasi, dell'acne e della pelle danneggiata dal sole. L'acitretina è un farmaco attivo nella psoriasi e in altri disturbi della cheratinizzazione

Ti potrebbe interessare

  • β-carotene
  • Licopene
  • La fotosintesi: un sistema redox per la vita
  • Fase luminosa della fotosintesi
  • Zinco picolinato
Tags: carotenoidiclorofillavitamina Aβ-carotene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210