Reattivo di Kovac: determinazione dell’indolo

Il reattivo di Kovac è utilizzato per la determinazione della presenza dell’indolo che è uno dei prodotti finali del triptofano a seguito di ossidazione batterica. Il fisico ungherese Nicholas Kovacs pubblicò nel 1928 questa sua scoperta

Il triptofano è un amminoacido dalla cui ossidazione si formano principalmente acido piruvico, ammoniaca e indolo pertanto la presenza di quest’ultimo ne indica la degradazione. La formazione dell’indolo è quindi una caratteristica importante per l’identificazione di molte specie di microrganismi ed è particolarmente utile per distinguere Escherichia coli (positiva) da altri membri del gruppo come Klebsiella, Enterobacter Hafnia, Serratia in maggioranza negativi.

Reazione

La triptofanasi nota anche come triptofano indol-liasi è un enzima batterico appartenente alla classe delle liasi  che catalizza la reazione di degradazione dell’indolo tramite α,β-eliminazione e β -meccanismi di sostituzione. Pertanto i batteri che possiedono l’enzima triptofanasi sono in grado di idrolizzare e deaminare il triptofano secondo la reazione

reazione triptofano-chimicamoComposizione del reattivo di Kovac

Il reattivo di Kovac è costituito da HCl al 25%, 3-metil-1-butanolo noto come alcol isoamilico al 75% e p-dimetilaminobenzaldeide contenente un gruppo amminico terziario e un gruppo aldeidico al 5% m%V. La soluzione di conserva a 4°C.

Quando l’indolo si combina con il reagente di Kovac la soluzione vira dal giallo al rosso porpora dovuto alla sua reazione con il gruppo aldeidico della p-dimetilamminobenzaldeide.  Poiché l’alcol amilico non è solubile in acqua, la colorazione rossa si formerà in uno strato oleoso nella parte superiore del brodo di coltura

Interpretazione dei risultati

Il test si considera positivo a seguito dello sviluppo di un colore rosso all’ interfaccia entro 30 secondi e negativo se non si osserva cambiamento di colore.

risultato reattivo di KovacPotrebbe verificarsi un risultato variabile a causa di formazione di scatolo, un composto metilato che può essere un precursore della formazione di indolo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE