• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Purine

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

Purina - chimicamo

Purina - chimicamo

La purina è un composto eterociclico aromatico costituito dall'anello pirimidinico fuso con l' anello imidazolico

purina

Alla classe delle purine che insieme alle pirimidine, costituiscono le basi azotate presenti nel DNA e nell'RNA appartengono l'adenina e la guanina che sono presenti negli acidi nucleici

ADVERTISEMENTS

adenina e guanina

La guanina e l'adenina formano all'interno del DNA e dell'RNA una coppia di basi azotate legate tra loro tramite legami a idrogeno. La guanina si appaia con la citosina e l'adenina si appaia con la timina  nel DNA mentre nell'RNA si appaia con l'uracile.

Le purine sono presenti in elevata quantità nella carne e nei suoi derivati, aringhe, sgombri, frutti di mare ma anche in alcune verdure tra cui asparagi, spinaci, funghi e piselli.

Sintesi

Il chimico tedesco Emil Fischer nel 1884 sintetizzò per primo la purina per reazione dell'acido urico con PCl5 per dare una purina in cui sono presenti tre atomi di cloro in posizione 2, 6 e 8.

LEGGI ANCHE   Microminerali

Questo composto è trattato con HI per dare una purina in cui è presente lo iodio in posizione 2 e 6. Quest'ultimo è ridotto a purina utilizzando polvere di zinco.
sintesi delle purine

La purina può essere ottenuta riscaldando la formammide a una temperatura di circa 170°C per 28 ore

sintesi purine

Uno dei più importanti derivati della purina è l'acido urico il quale è il 2,6,8-triossi-1H-purina.

Tra le purine vi sono l'ipoxantina e la xantina che si formano dall'adenina e dalla guanina ad opera degli enzimi adenasi e guanasi

Tra quelle più note vi sono la caffeina presente nelle piante di caffè e la teobromina presente nelle piante di cacao.

Ti potrebbe interessare

  • Uracile
  • Timina
  • Guanina
  • DNA e RNA: composizione e struttura
  • Basi azotate
Tags: adeninabasi azotatecaffeinaDNAguaninapirimidinapurinaRNAteobrominatimina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210