• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Porfirine

di Chimicamo
16 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Porfirine -chimicamo

Porfirine -chimicamo

Le porfirine sono  composti con caratteristiche uniche e peculiari che tuttavia mostra una versatilità e una capacità di giocare un ruolo chiave in molti fenomeni chimici.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Sintesi

Quanto più si impara a conoscere la chimica, tanto più spesso si rimane stupiti dai principi della natura. La natura ci impressiona per la sua complessità e precisione e spiega il modo in cui si applica ordinatamente uno stesso concetto di base alle diverse situazioni. Le porfirine sono  un tipo di composti solubili in acqua contenenti azoto che sono tra i pigmenti biologici tra cui:

  • emoproteiene come la clorofilla presente nei grana dei cloroplasti delle cellule vegetali
  • emoglobina presente nei globuli rossi del sangue dei vertebrati
  • citocromi presenti nelle cellule degli organismi aerobi
  • catalasi presente in tutti gli esseri viventi a eccezione dei microrganismi anaerobi.

Struttura

Le porfirine hanno una struttura chimica complessa e sono costituite da quattro anelli di pirrolo legati tra loro tramite ponti metinici –CH=.

porfirina

La molecola è stabilizzata dal carattere aromatico che si estende sull’intera struttura. Pertanto le porfirine godono di una stabilità elevata e una scarsa reattività. Tuttavia è possibile effettuare trasformazioni delle catene laterali che non intaccano il nucleo porfirinico.

I quattro atomi di azoto presenti al centro della molecola possono legarsi a uno ione metallico abitualmente di carica +2 o +3 come il ferro nell’emoglobina, il cobalto nella vitamina B12 e il magnesio nella clorofilla per formare stabili complessi organometallici.

Tutte le porfirine, dette pigmenti della vita, sono costituite da un sistema con un alto grado di coniugazione e assorbono alcune radiazioni della luce bianca riflettendo le rimanenti che si compongono per dare una determinata colorazione che è rossa nel caso dell’emoglobina e della vitamina B12 e verde nel caso della clorofilla.

  Esosammine

Le porfirine sono protagoniste di un ampio spettro di funzioni nei sistemi biologici che vanno dal:

  • trasferimento di elettroni
  • trasporto di ossigeno
  • trasduzione di energia fotosintetica.

Il chimico tedesco Alfred E. Treibs isolò per primo metalloporfirine simili alla clorofilla nel petrolio confermandone l’origine biologica.

La biosintesi delle porfirine avviene per condensazione della glicina con il succinil-CoA in presenza di ALA sintetasi per ottenere l’acido δ-aminolevulinico (dALA) che viene trasportato fuori dai mitocondri e nel citoplasma due molecole di dALA si combinano per dare il porfobilinogeno (PBG) che contiene un anello pirrolico.

Quattro molecole di PBG si combinano tramite deamminazione per dare l’idrossimetilbilano (HMB). Esso  idrolizza con formazione dell’uroporfirinogeno III che dopo  modificazioni dà luogo alla formazione della porfirina IX. Essa  si combina successivamente con il ferro per dare l’eme.

Sintesi

Le porfirine possono essere sintetizzate per condensazione e ossidazione del pirrolo con un’aldeide in presenza di un acido come l’acido formico. I sottoprodotti della reazione vengono allontanati tramite ricristallizzazione o per via cromatografica

sintesi

Le porfirine trovano utilizzo in ambito medico in alcune patologie per la loro capacità di assorbire la luce che è convertita in calore ed energia, come catalizzatori e come coloranti.

Tags: clorofillacondensazioneemoglobinaglicina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Pirrolo: reattività

Prossimo Articolo

Acido magico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210