• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Polinucleotidi

di Chimicamo
9 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0
Polinucleotidi - chimicamo

Polinucleotidi - chimicamo

I polinucleotidi sono sostanze la cui struttura deriva dalla combinazione di un numero variabile di nucleotidi uniti da legami covalenti. 

Sommario nascondi
1 Polinucleotidi
2 Basi azotate
3 Struttura del DNA

I nucleotidi sono costituiti dalla reazione di condensazione di tre componenti: una base azotata che può essere purinica o pirimidinica, uno zucchero pentoso come ribosio e desossiribosio e un gruppo fosfato

nucleotide

Tra i nucleotidi più comuni ricordiamo l’acido ribonucleico (RNA) , l’acido desossiribonucleico (DNA) e l’adenosina trifosfato (ATP) .

Polinucleotidi

I polinucleotidi sono un biopolimeri costituiti dalla polimerizzazione del monomero nucleotide catalizzata da enzimi appartenenti alla classe delle polimerasi.

Dalla condensazione di due nucleotidi si forma un dinucleotide che presenta un legame fosfodiesterico. In esso  un atomo di fosforo è collegato a altre due molecole tramite due legami esterei.

dinucleotide

I polinucleotidi  ottenuti dalla polimerizzazione di nucleotidi si trovano in tutti gli organismi viventi. Presentano uno scheletro costituito da  una sequenza di residui fosforici e zucchero da  cui si diramano le basi azotate. Nell’acido ribonucleico le basi azotate sono adenina, citosina, guanina e uracile mentre nell’acido desossiribonucleico le basi adenina, citosina, guanina e timina.

Basi azotate

Una catena polinucleotidica è caratterizzata dalla sequenza delle sue basi, cioè dalla sequenza nucleotidica che costituisce la struttura primaria. Nella struttura primaria del DNA è immagazzinata l’informazione genetica. Un gene è infatti una particolare sequenza di DNA che codifica l’informazione per la costruzione di una proteina.

Le quantità relative di basi azotate variavano da un organismo all’altro, ma in ogni caso, le moli di adenina sono uguali a quelle di timina e le moli di citosina sono uguali a quelle di guanina. La spiegazione di questo fenomeno va ricercata nella struttura secondaria del DNA che è formata da due catene dalla forma di elica. Le catene  corrono in direzioni opposte e ognuno dei due filamenti è il calco dell’altro. Ogni base di timina si lega a una di adenina, ogni citosina si lega a una guanina. Ciò spiega il motivo per il quale le moli di adenina sono uguali a quelle di timina e le moli di citosina sono uguali a quelle di guanina.

  Le donne nella chimica

Struttura del DNA

La struttura del DNA è stata spesso paragonata a quella di una scala a pioli avvolta su se stessa a spirale. I montanti di tale scala sono costituiti dalle sequenze alternate dei gruppi fosforici e di molecole di zucchero, che formano l’ossatura delle due catene di nucleotidi mentre i pioli sono costituiti dalle coppie di basi azotate.

Gli accoppiamenti delle basi azotate non sono casuali, ma condizionati da due fattori: le dimensioni relative delle basi azotate e il numero dei legami a idrogeno che si possono formare tra esse. Infatti l’adenina e la guanina, le due basi puriniche del DNA hanno all’incirca le stesse dimensioni. Sono più grandi delle basi pirimidiniche la timina e la citosina. Pertanto l’accoppiamento sistematico di una base purinica con una base pirimidinica mantiene costante la distanza tra le due catene.  Di conseguenza, le due catene che costituiscono il DNA risultano “parallele” tra loro.

Inoltre il massimo numero di legami a idrogeno tra le basi puriniche di una catena e le basi pirimidiniche dell’altra si ottiene quando si verificano gli accoppiamenti:

  • adenina-timina ( 2 legami a idrogeno)
  • guanina-citosina ( 3 legami a idrogeno)

La costanza della distanza tra le due catene e il massimo numero possibile di legami a idrogeno fanno sì che ad una adenina di una catena corrisponda sempre una timina dell’altra e viceversa; e che a una guanina di una catena corrisponda sempre una citosina dell’altra e viceversa.

I legami di ogni catena sono covalenti e ciò rende particolarmente stabili le singole catene. Le due catene, però, in determinate condizioni possono separarsi tra loro stante la presenza di soli legami a idrogeno che, per scomporsi, richiedono poca energia rispetto ai legami covalenti. Questo fattore è determinante per le funzioni che svolge il DNA nelle cellule e più in generale negli organismi.

Tags: adeninabasi azotatecitosinaDNA. RNAenzimiguaninapirimidinapurine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Nitrato di potassio

Prossimo Articolo

Condensazione di Knoevenagel

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210