• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Poliammine

di Chimicamo
12 Agosto 2022
in Biochimica, Chimica Organica
A A
0
Poliammine-chimicamo

Poliammine-chimicamo

Le poliammine (PAs) sono composti alifatici contenenti almeno due gruppi amminici e pertanto sono delle basi secondo Brønsted e Lowry. A pH fisiologico i gruppi amminici sono protonati e pertanto in letteratura le poliammine sono spesso indicate come specie cationiche.

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Putrescina
3 Spermidina
4 Spermina

Sono presenti nei mammiferi e nelle piante e hanno ruoli specifici e in molteplici processi cellulari, tra cui apoptosi, divisione e differenziazione cellulare, proliferazione cellulare, sintesi di DNA e proteine, espressione genica, omeostasi, trasduzione del segnale.

L’ottico e naturalista olandese Anton van Leeuwenhoek nel 1678 identificò, con un microscopio rudimentale, sostanze cristalline nel seme umano. I chimici tedeschi Ladenburg and Abel nel 1888 denominarono questi cristalli spermine.

Solo nel 1926 la struttura si indentificò la struttura della spermina contemporaneamente in Inghilterra  e in Germania

Tra le poliammine quelle più note, che hanno un ruolo biologico, sono putrescina, spermidina e spermina.

Sintesi

Sono sintetizzate dagli amminoacidi arginina, ornitina e metionina.

Nella prima fase dall’arginina si produce ornitina che è quindi decarbossilata per produrre putrescina. Parallelamente alla produzione di putrescina, la metionina è convertita in S-adenosil-L-metionina che è poi decarbossilata e il prodotto utilizzato come donatore di gruppi amminopropilici per putrescina dalla per produrre spermidina.

Putrescina

La putrescina, la cui struttura è rappresentata in figura

struttura putrescina
La putrescina è il prodotto della decarbossilazione dell’ornitina nei mammiferi, ed è il precursore della spermidina e della spermina. Nelle  cellule vive e sane è ottenuta grazie all’enzima ornitina decarbossilasi. Come le altre poliammine è uno dei fattori di crescita essenziali per la divisione cellulare. È caratterizzata da un odore disgustoso ed è una delle sostanze più puzzolenti

  Alimenti funzionali

Spermidina

La spermidina, la cui struttura è rappresentata in figura
struttura spermidina

deriva dalla putrescina ed è coinvolta in molti processi biologici, tra cui la regolazione del potenziale di membrana e l’inibizione dell’ossido nitrico sintasi. Costituisce la molecola di partenza da cui si ottiene la spermina.

Spermina

La spermina, la cui struttura è rappresentata in figura

struttura sperminaagisce spesso come fattore di crescita essenziale in alcune specie batteriche. La spermina è associata agli acidi nucleici, in particolare nei virus, e si pensa che ne stabilizzi la struttura elicoidale.

Il danno ossidativo al DNA causato dalle specie reattive dell’ossigeno è un problema contro il quale le cellule devono proteggersi per sopravvivere. La spermina, che si trova normalmente nel nucleo funziona come scavenger di radicali liberi.

Tags: acidi nucleiciradicali liberisostanze più puzzolentispecie reattive dell'ossigeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ornitina

Prossimo Articolo

Ribulosio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023
  • Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio 2 Febbraio 2023
  • Silvite 1 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210