I peptidi sono molecole organiche costituite da un numero variabile di amminoacidi che vanno da 2 a 50 legati tra loro tramite legame peptidico.
I peptidi sono classificati in base al numero di amminoacidi e si distinguono in:
- oligopeptidi che presentano da 2 a 20 amminoacidi
- polipeptidi che hanno un maggior numero di amminoacidi
Vi sono altre classificazioni dei peptidi che si basano sulle loro funzioni o sulla loro origine animale o vegetale.
I peptidi si trovano in tutti gli organismi viventi e svolgono un ruolo chiave in ogni tipo di attività biologica. Come le proteine, i peptidi sono sintetizzati naturalmente dalla trascrizione di una sequenza del codice genetico, il DNA.
Funzioni
Nel corpo umano, i peptidi si trovano in ogni cellula e tessuto e svolgono un’ampia gamma di funzioni essenziali.
La funzione che svolge un peptide dipende dai tipi di amminoacidi coinvolti nella catena e dalla loro sequenza, nonché dalla forma specifica del peptide.
I peptidi agiscono spesso come ormoni e costituiscono quindi messaggeri biologici che trasportano informazioni da un tessuto all’altro attraverso il sangue.
Ormoni peptidici
Gli ormoni peptidici sono idrosolubili e pertanto circolano liberi nel plasma ed esplicano i loro effetti grazie al legame con i recettori localizzati in superficie sulla membrana cellulare. Sono prodotti nelle ghiandole e in un certo numero di altri tessuti tra cui lo stomaco, l’intestino e il cervello.
L’ormone peptidico più noto è l’insulina indispensabile per il metabolismo degli zuccheri. Essa è formata da due catene una di 21 e l’altra di 30 amminoacidi unite da due ponti solfuro. L’insulina consente all’organismo di utilizzare il glucosio per i processi energetici all’interno delle cellule regolandone ingresso ed utilizzo.
La vapopressina è un ormone peptidico secreto nell’ipotalamo costituita da nove amminoacidi. Essa regola la quantità di acqua nell’organismo controllando la quantità di acqua eliminata dai reni. In quantità elevate, la vasopressina è anche un vasocostrittore, il che significa che provoca il restringimento dei vasi sanguigni e, di conseguenza, l’aumento della pressione sanguigna.
L’ ossitocina è un ormone peptidico composto da 9 amminoacidi, che stimola le contrazioni della muscolatura liscia dell’utero. Pertanto, fa sì che l’utero si contragga durante il parto.
Le defensine sono costituite da 29 a 34 amminoacidi attive nel sistema immunitario. Si ritiene che abbiano azione antimicrobica favorendo quindi il processo di guarigione delle ferite.
Usi medici
I peptidi possiedono, tra gli altri, effetti antiossidanti e antitrombotici. L’attenzione degli scienziati, tuttavia, si è rivolta ai loro effetti antimicrobici. Ciò è dovuto alla resistenza agli antibiotici che si sta diffondendo specie nei paesi più industrializzati.
L’O.M.S. ha riconosciuto infatti che la resistenza agli antibiotici costituisce una grave minaccia per l’umanità.
I peptidi svolgono un ruolo speciale nei vaccini. I vaccini a base di peptidi imitano le proteine che sono naturalmente presenti nei patogeni consentendo la replica di determinate risposte con quello che di solito è un vaccino sintetico.
I peptidi, inoltre, stimolano il collagene che è utilizzato nel trattamento delle ferite e nelle lesioni da ustione.
A causa dei loro potenziali benefici anti-age, molte creme topiche e formulazioni per la cura della pelle contengono peptidi. Alcuni studi hanno dimostrato che l’applicazione topica di alcuni peptidi può avere effetti positivi sulla pelle invecchiata e fotodanneggiata.