• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Ossidazioni biologiche

di Chimicamo
17 Marzo 2023
in Biochimica, Chimica
A A
0
Ossidazioni biologiche-chimicamo

Ossidazioni biologiche-chimicamo

Le ossidazioni biologiche che avvengono negli organismi viventi coinvolgono spesso processi a più stadi e producono energia.

Tali reazioni avvengono con:

ADVERTISEMENTS

1)      Addizione di ossigeno (poco comune)

2)      Rimozione di idrogeno (comune)

3)      Rimozione di elettroni (molto comune)

La perdita di elettroni avviene in una semireazione di ossidazione che deve essere accompagnata da una semireazione di riduzione in cui una specie acquista elettroni: la reazione complessiva di ossidoriduzione avviene ad opera di particolari enzimi detti ossidoreduttasi che catalizzano il trasferimento di elettroni da una molecola detta riducente o donatrice di elettroni a un'altra detta ossidante o accettore di idrogeno o di elettroni.

Classificazione delle ossidoreduttasi

Le ossidoreduttasi si dividono in :

1)      Ossidasi   che catalizzano il trasferimento di due elettroni da un donatore direttamente all'ossigeno

2)      Ossigenasi  che catalizzano l'incorporazione di ossigeno all'interno di una molecola accettrice

3)      Perossidasi che utilizzano come agente ossidante l'acqua ossigenata

Nel XVIII  secolo  Lavoisier fu il primo a studiare l'ossidazione negli organismi  e ricerche successive hanno portato alla:

  • localizzazione delle ossidazioni biologiche  all'interno della cellula vivente
  • determinazione del rapporto tra ossidazione biologica e di altri processi metabolici
  • spiegazione dei meccanismi di reazione di ossidoriduzione enzimatici e alla scoperta di come è convertita l'energia.

Ossidazioni biologiche e energia

La maggior parte dell'energia che viene liberata dalle ossidazioni biologiche  è immagazzinata in composti ad alta energia come, ad esempio l'ATP;  l'ossidazione biologica, che porta  alla sintesi dell' ATP a partire dall'ADP e fosfato inorganico, avviene nella glicolisi.

Durante la respirazione i carboidrati, i lipidi e le proteine vengono ossidati in un processo a più stadi noto come ciclo di Krebs o ciclo degli acidi tricarbossilici.

LEGGI ANCHE   Lattoni

Le ossidazioni biologiche procedono raramente in maniera diretta e generalmente comportano complessi meccanismi in cui sono coinvolti numerosi enzimi.

Durante alcune reazioni di ossidazione biologica vi è un trasferimento simultaneo di ioni idrogeno ed elettroni:

AH2 + B → [A + 2 H+ + 2 e– + B] → A + BH2

In altri casi, gli ioni idrogeno possono essere persi dalla sostanza ossidata durante il trasferimento solo degli elettroni alla sostanza ridotta:

AH2 + B → [A  + 2 H+ + 2 e– + B] → A + B2- + 2 H+

Un terzo tipo di ossidazione biologica può coinvolgere soltanto un trasferimento di elettroni:

A2- + B → [A + 2 e– + B] → A + B2-

Nell'ultimo stadio della catena metabolica la sequenza con cui avviene il trasferimento degli elettroni è determinato dai potenziali di riduzione. Le molecole trasportatrici che sono usate per trasferire gli elettroni in questo stadio sono dette citocromi.

I citocromi sono proteine vettori di elettroni da un livello da alta energia a un livello più basso che permettono l'utilizzo dell'ossigeno a livello cellulare e contengono il gruppo prostetico eme.

L'atomo di ferro presente in ogni molecola di citocromo c può trovarsi nella forma ossidata Fe2+ o nella forma ridotta Fe3+: nell'ambito della catena respiratoria ogni molecola trasportatrice alterna lo stato ridotto e lo stato ossidato con l'ossigeno molecolare che è l'accettore finale di elettroni.

E' quindi possibile tracciare il trasporto di energia nelle cellule conoscendo il flusso di elettroni da una molecola all'altra.

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Voltametro di Hofmann
  • Vie metaboliche
  • Valina
  • Tirosina
Tags: ciclo di Krebsossidoreduttasipotenziali di riduzionesemireazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Legge di Lambert-Beer: deviazioni

Prossimo Articolo

Determinazione di metalli con 8-idrossichinolina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210