• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Ornitina

di Chimicamo
15 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0
ornitina-chimicamo

ornitina-chimicamo

L’ acido 2,5-diamminopentanoico noto come ornitina è un amminoacido non proteinogenico ovvero non è codificato dal codice genetico di alcun essere vivente.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Ornitina e ciclo dell’urea
3 Sintesi
4 Funzioni

Proprietà

Ha un centro chirale in α al carbossile e quindi si può presentare sia in forma D che L.

struttura ornitina

Tuttavia, come accade per molte molecole biologiche, in natura è presente solo sotto una determinata forma che è la forma L.

È un solido incolore solubile in acqua con una costante di equilibrio Ka pari a 0.0115

L’ornitina è un amminoacido presente in natura che si trova nella carne, nel pesce, nei latticini e nelle uova.

È  presente anche nelle noci cocco, arachidi e noci,  cereali come avena e  grano, fagioli, carruba e soia.

Ornitina e ciclo dell’urea

È  uno dei reagenti chiave nel ciclo dell’urea che è responsabile dell’80% dell’escrezione di azoto nel corpo. L’ornitina migliora la funzionalità epatica e aiuta a disintossicare le sostanze nocive.

L’urea è prodotta attraverso una serie di reazioni che avvengono nel citosol e nella matrice mitocondriale delle cellule epatiche. Il ciclo coinvolge tre amminoacidi ornitina, citrullina e arginina ed è quindi detto, dalle loro iniziali, ciclo dell’oca

Interviene nel secondo stadio del ciclo dell’urea che avviene nei mitocondri in cui il carbamilfosfato reagisce con l’ornitina per dare fosfato e citrullina.

La reazione avviene grazie all’ornitina carbamoiltransferasi, enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione:

carbamilfosfato + ornitina ⇄ fosfato + citrullina

La citrullina così formata è rilasciata nel citosol per essere utilizzata nelle altre fasi del ciclo.

Sintesi

L’ornitina è uno dei prodotti dell’azione dell’enzima arginasi sull’arginina. L’arginasi è un enzima contenente manganese come cofattore che catalizza la reazione:

  Deaminazione ossidativa

arginina + H2O → ornitina + urea

A seguito della reazione l’urea  è rilasciata dal fegato nel circolo ematico ed è trasportata ai reni, dove è filtrata dal sangue ed è escreta nell’urina mentre l’ornitina è riciclata.

Consente lo smaltimento dell’azoto in eccesso e funge da precursore della citrullina e dell’arginina.

Funzioni

Oltre che a partecipare al ciclo dell’urea  è fondamentale per la produzione di proteine, enzimi e tessuto muscolare.

Inoltre è il punto di partenza per la sintesi di molte poliammine come putrescina e spermina e di vari altri importanti composti come l’acido glutammico e la prolina ed è necessaria per una corretta funzione immunitaria e una buona funzionalità epatica.

Ha  un’ampia gamma di applicazioni nell’industria farmaceutica e alimentare.

È  presente in molti tipi di integratori sotto forma di sale cloridrato e utilizzata dagli atleti e, in particolare, dagli atleti che praticano il sollevamento pesi

Tags: amminoacidiargininaciclo dell'ureacitrullinamolecole biologichepoliammineurea

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Biotite

Prossimo Articolo

Poliammine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210