L’ acido 2,5-diamminopentanoico noto come ornitina è un amminoacido non proteinogenico ovvero non è codificato dal codice genetico di alcun essere vivente.
Proprietà
Ha un centro chirale in α al carbossile e quindi si può presentare sia in forma D che L.

Tuttavia, come accade per molte molecole biologiche, in natura è presente solo sotto una determinata forma che è la forma L.
È un solido incolore solubile in acqua con una costante di equilibrio Ka pari a 0.0115
L’ornitina è un amminoacido presente in natura che si trova nella carne, nel pesce, nei latticini e nelle uova.
È presente anche nelle noci cocco, arachidi e noci, cereali come avena e grano, fagioli, carruba e soia.
Ornitina e ciclo dell’urea
È uno dei reagenti chiave nel ciclo dell’urea che è responsabile dell’80% dell’escrezione di azoto nel corpo. L’ornitina migliora la funzionalità epatica e aiuta a disintossicare le sostanze nocive.
L’urea è prodotta attraverso una serie di reazioni che avvengono nel citosol e nella matrice mitocondriale delle cellule epatiche. Il ciclo coinvolge tre amminoacidi ornitina, citrullina e arginina ed è quindi detto, dalle loro iniziali, ciclo dell’oca
Interviene nel secondo stadio del ciclo dell’urea che avviene nei mitocondri in cui il carbamilfosfato reagisce con l’ornitina per dare fosfato e citrullina.
La reazione avviene grazie all’ornitina carbamoiltransferasi, enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione:
carbamilfosfato + ornitina ⇄ fosfato + citrullina
La citrullina così formata è rilasciata nel citosol per essere utilizzata nelle altre fasi del ciclo.
Sintesi
L’ornitina è uno dei prodotti dell’azione dell’enzima arginasi sull’arginina. L’arginasi è un enzima contenente manganese come cofattore che catalizza la reazione:
arginina + H2O → ornitina + urea
A seguito della reazione l’urea è rilasciata dal fegato nel circolo ematico ed è trasportata ai reni, dove è filtrata dal sangue ed è escreta nell’urina mentre l’ornitina è riciclata.
Consente lo smaltimento dell’azoto in eccesso e funge da precursore della citrullina e dell’arginina.
Funzioni
Oltre che a partecipare al ciclo dell’urea è fondamentale per la produzione di proteine, enzimi e tessuto muscolare.
Inoltre è il punto di partenza per la sintesi di molte poliammine come putrescina e spermina e di vari altri importanti composti come l’acido glutammico e la prolina ed è necessaria per una corretta funzione immunitaria e una buona funzionalità epatica.
Ha un’ampia gamma di applicazioni nell’industria farmaceutica e alimentare.
È presente in molti tipi di integratori sotto forma di sale cloridrato e utilizzata dagli atleti e, in particolare, dagli atleti che praticano il sollevamento pesi