• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Oloenzima

di Chimicamo
21 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Oloenzima-chimicamo

Oloenzima-chimicamo

L’ oloenzima o oloproteina è un enzima cataliticamente attivo costituito da un apoenzima insieme ai suoi cofattori detti coenzimi.

Sommario nascondi
1 DNA polimerasi III
2 RNA polimerasi II
3 Citocromo c-ossidasi
4 Protein-chinasi A

I cofattori possono partecipare a reazioni come il trasferimento di qualche specie chimica: un esempio è costituito dal trasferimento di un elettrone, un protone o un gruppo fosfato  e sono spesso utilizzati come accettori temporaneo di questi gruppi

I cofattori i sono piccole molecole di natura non proteica o  ioni metallici che si associano all’enzima rendendo possibile l’attività catalitica. Esempi di ioni metallici sono:  Zn 2+, Mg 2+ , Ni 2+ e K +

Mentre  l’apoenzima è il componente proteico cataliticamente inattivo dell’enzima l’oloenzima è la forma cataliticamente attiva dell’enzima, costituita dall’apoenzima e dal cofattore.  La funzione principale del cofattore è quella di legarsi alla struttura dell’apoenzima per coadiuvare la funzione dell’enzima. Un enzima, infatti, privo del cofattore che ne rende possibile l’attività enzimatica è detto apoenzima.

Il legame tra cofattore ed apoenzima (enzima non attivo) permette la formazione dell’oloenzima:

apoenzima + cofattore → oloenzima

DNA polimerasi III

L’oloenzima della DNA polimerasi III è il complesso enzimatico principale in grado di duplicare informazioni genetiche immagazzinate nel DNA dell’acido nucleico

Di conseguenza, è essenziale per replicare l’intero genoma di qualsiasi organismo vivente prima della divisione cellulare

RNA polimerasi II

L’oloenzima RNA polimerasi II contiene RNA polimerasi II, un sottoinsieme di fattori di trascrizione generali e proteine ​​regolatrici. Catalizza la trascrizione del DNA per sintetizzare i precursori dell’mRNA e la maggior parte degli small nuclear RNA  e dei micro RNA .

Citocromo c-ossidasi

La Citocromo c-ossidasi è l’enzima terminale della catena respiratoria e gioca un ruolo chiave nella produzione aerobica dell’energia cellulare

  Enzimi: attività catalitica

Protein-chinasi A

Quando inattivo, l’oloenzima PKA esiste come tetramero che consiste di due subunità regolatorie e due subunità catalitiche. La sua attività dipende dai livelli cellulari di AMP ciclico (cAMP). Esso, inoltre, esercita anche un ruolo chiave per le sue diverse funzioni nella cellula, come, ad esempio,  la regolazione del glicogeno, dello zucchero e del metabolismo dei lipidi . 

Tags: apoenzimacitocromo c ossidasicoenzimiDNA polimerasiProtein-chinasi A

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Circuiti in serie

Prossimo Articolo

Rodopsina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210