• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Niacina (Vitamina B3)

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Niacina- chimicamo

Niacina- chimicamo

La niacina, anche nota come acido nicotinico, è una delle vitamine che insieme alla nicotinammide, costituiscono il complesso delle vitamine B3.

Può essere ottenuta in minima quantità dal triptofano .Quindi è necessario assumerla dagli alimenti sia di origine animale che vegetale in cui essa è contenuta ovvero:

ADVERTISEMENTS
  • carni bianche
  • tonno
  • alici
  • sgombro
  • salmone
  • fegato
  • latte
  • cereali
  • legumi
  • frutta secca
  • alcune verdure come gli spinaci o in alcuni frutti come le albicocche.

La niacina è nota anche come vitamina PP (Pellagra-Preventing) in quanto una alimentazione povera di vitamine del gruppo B o per il loro mancato assorbimento provoca la pellagra. Questa è una patologia diffusa in Italia nel XVIII e nel XIX secolo ed in particolare nelle regioni settentrionali dove la popolazione più povera si alimentava quasi esclusivamente di polenta.

Struttura

La niacina è un derivato della piridina che presenta un gruppo carbossilico in posizione 3

niacina

Funzioni

La niacina, insieme alla nicotinammide è precursore dei coenzimi nicotinammide adenina dinucleotide (NAD)  e nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (NADP) coinvolti nel metabolismo cellulare.

Ha anche un'azione antiossidante e svolge un ruolo nella riparazione del DNA.

LEGGI ANCHE   Solidi molecolari e loro struttura

In un'alimentazione equilibrata si deve assumere una certa quantità di niacina che varia a seconda dell'età e del sesso ma che comunque non deve superare i 16 mg al giorno per gli uomini, i 14 mg per le donne e può superare tali limiti per le donne in gravidanza fino a 18 mg o in allattamento fino a 17 mg.

Si verificano carenze  nelle diete povere di frutta e verdura e di proteine animali contenenti triptofano che è un precursore della niacina nonché nelle diete ricche di amidi raffinati, zuccheri, fritture e grassi saturi.

Pertanto in assenza di particolari patologie è sufficiente una dieta corretta per evitare una carenza di niacina che si verifica in particolare nei paesi del Terzo Mondo.

Ciò nonostante anche la niacina, come gli amminoacidi e le vitamine in genere sono contenuti negli integratori alimentari e, come in altre circostanze è bene sottolineare che un apporto di niacina deve essere consigliato da un medico senza ricorrere ai vari passaparola anche perché un eccesso di niacina può provocare effetti collaterali.

Ti potrebbe interessare

  • Tiazolo
  • Melatonina
  • Zucca: caratteristiche nutrizionali
  • Zinco: ruolo biologico
  • Vitamina B2 (riboflavina)
Tags: coenzimiDNAintegratori alimentaripiridinatriptofano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acidi minerali

Prossimo Articolo

Triptofano

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210