• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Monoterpeni

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Monoterpeni - chimicamo

Monoterpeni - chimicamo

I monoterpeni hanno due unità isopreniche essendo l’ isoprene il diene  CH2=C(CH3)-CH=CH2 il cui nome I.U.P.A.C. 2-metil-1,3-butadiene.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Principali monoterpeni negli oli essenziali
3 Usi

Essi hanno formula bruta C10H16 e possono essere lineari, ramificati o contenere uno o più anelli.

I monoterpeni che sono costituiti solo da atomi di carbonio e idrogeno sono idrocarburi mentre se in essi sono presenti gruppi funzionali -OH, -COOH, CHO ecc. vengono detti monoterpenoidi.

I monoterpeni sono scarsamente solubili in acqua ma solubili in solventi organici mentre i monoterpenoidi possono essere debolmente solubili in acqua e solubili in solventi organici.

Proprietà

Hanno bassa massa molecolare, sono di colore chiaro, poco viscosi, altamente volatili e hanno un forte aroma.

Essi sono presenti in quantità variabili in molti oli essenziali ottenuti da alcune parti delle piante utilizzati da queste per la loro difesa essa agendo come meccanismo di difesa contro predatori, batteri, funghi e virus oltre che per il controllo della crescita di altre piante in competizione.

Principali monoterpeni negli oli essenziali

I monoterpeni più comuni presenti negli oli essenziali sono limonene, pinene, terpinene e cimene.

In tabella vengono riportati quelli presenti in alcuni oli essenziali e le relative quantità:

Olio essenziale Monoterpeni Quantità
Pompelmo Limonene ~ 97%
Arancia selvatica Limonene ~ 95%
Limone Limonene, β-pinene ~ 95%
Lime Limonene, γ-terpinene ~ 85%
Franchincenso Limonene, α-pinene, β-pinene ~ 75%
Abete bianco α-pinene ~ 75%
Bacche di ginepro α-pinene, β-miricene, sabinene ~ 75%
Cipresso α-pinene, Δ3-carene ~ 70%
Pepe nero Limonene, Δ3-carene ~ 50%
Rosmarino α-pinene, canfene ~ 35%
Finocchio Limonene ~ 25%

 Usi

I monoterpeni sono utilizzati come aromi e fragranze, per la sintesi di prodotti farmaceutici e cosmetici. Inoltre  hanno proprietà antiossidanti, antimicrobiche, analgesiche e ansiolitiche. Alcuni monoterpeni hanno proprietà antisettiche, antivirali e battericide.

  Stagno
Tags: antiossidantiisoprenelimoneneoli essenzialipinenesolventi organici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Quercetina e potere anti Covid-19

Prossimo Articolo

Chelazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210