• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Metionina

di Chimicamo
19 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Metionina-chimicamo

Metionina-chimicamo

La metionina (Met o M) è un amminoacido essenziale avente formula HCCOCH(NH2)CH2CH2SCH3 in cui è presente una catena laterale contenente un gruppo S-metil sul carbonio in γ ed è, insieme alla cisteina,  un amminoacido contenente zolfo.

La catena laterale è altamente idrofoba e la metionina solitamente si trova all'interno delle proteine. Diversamente da quanto avviene nella cisteina, lo zolfo della metionina non è altamente nucleofilo, sebbene reagisca con alcuni centri elettrofili.

E' una polvere bianca cristallina ed agisce da precursore di altri amminoacidi come cisteina e creatina,  e di sostanze quali la taurina, la lecitina, la carnitina e la colina.

Struttura

Il legame chimico dello zolfo nella metionina è tipico dei tioeteri e, come quello della cisteina dà luogo a semireazioni di riduzione dando, nel primo stadio la metionina solfossido e, nel secondo stadio metionina sulfone:

metioninsulfossido

Si ottiene industrialmente per estrazione con butanolo dai prodotti dell'idrolisi acida o alcalina della caseina.

È prodotta anche per sintesi totale a partire dall'aldeide metilmercaptopropionica. La sua principale funzione biologica è quella di trasferire, per mezzo delle metiltransferasi, i gruppi metilici a vari accettori fisiologici, tra cui la colammina e la nor-adrenalina

Questi processi di metilazione si realizzano tramite la adenosil-metionina che è la forma reattiva della metionina che trae origine dalla reazione tra l'amminoacido e una molecola di ATP.

Funzioni

Contribuisce all'aumento del livello di antiossidanti come, ad esempio,  il glutatione e provoca la diminuzione del livello di colesterolo nel sangue infatti la metionina è coinvolta nella scissione dei grassi e nella prevenzione del loro accumulo nelle arterie; inoltre contribuisce alla rimozione dei rifiuti tossici dal fegato, partecipa alla rigenerazione del tessuto  epatico e renale ed è un regolatore della digestione.

ADVERTISEMENTS

La metionina è un amminoacido essenziale per lo sviluppo e la crescita degli animali superiori e costituisce pertanto un fattore dietetico indispensabile quindi deve essere assunta attraverso la dieta o integratori.

LEGGI ANCHE   Lisina

Le principali fonti alimentari di metionina sono costitute da:

  • stoccafisso
  • grana
  • tonno sott'olio
  • sesamo
  • noci brasiliane
  • soia
  • germe di grano
  • avena
  • arachidi
  • ceci
  • mais giallo
  • mandorle
  • fagioli
  • riso integrale.

Per le sue caratteristiche antiossidanti  combatte i radicali liberi presenti  nel corpo.

Essa è usata nei casi di depressione; infatti  un integratore alimentare contenente S-adenosilmetionina  utilizzato per migliorare l' umore oltre che  per alleviare i sintomi dell'osteoartrite e della fibromialgia. È consigliata nella cura dell'artrite, nelle malattie croniche del fegato e in presenza di problemi di memoria.

Pur riducendo il dolore e migliorando la limitazione funzionale tipica dei pazienti affetti da osteoartrite  non presenta gli effetti collaterali indesiderati tipici dei FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei).

La  metionina  è un potente acidificante delle urine, utile per il controllo di batteri patogeni. Trova  grande impiego per il trattamento di alcuni tipi di calcoli renali e delle vie urinarie.

Come sempre accade non bisogna mai eccedere nei consumi di integratori: infatti un consumo eccessivo di metionina.  Insieme a una carenza di vitamina B12, B6 e acido folico provoca la conversione di metionina in omocisteina, sostanza che provoca malattie cardiache e vascolari.

Ti potrebbe interessare

  • Colina
  • Vischio
  • Valina
  • Triptone
  • Triptofano
Tags: amminoacidi essenzialicolinacreatinalecitinataurina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equilibrio acido carbonico-biossido di carbonio

Prossimo Articolo

Dimensioni della costante di equilibrio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210