• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Metabolismo dei lipidi

di Chimicamo
17 Ottobre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Metabolismo dei lipidi- chimicamo

Metabolismo dei lipidi- chimicamo

Il metabolismo dei lipidi permette di ottenere la quasi totalità del fabbisogno energetico.

I lipidi che sono assunti con il cibo sono costituiti da grassi e da trigliceridi oltre che da fosfolipidi, steroli e da lipidi minori come le vitamine liposolubili.

Il fegato ha un ruolo centrale nel metabolismo dei lipidi in quanto in esso avvengono:

    • produzione di sali biliari
    • sintesi di corpi chetonici
    • sintesi del colesterolo
    • ossidazione di acidi grassi
    • sintesi di proteine plasmatiche

Affinché un trigliceride possa essere assorbito si devono verificare due processi:

  • I trigliceridi, poco solubili in ambiente acquoso, devono essere scomposti e portati in sospensione tramite un processo detto di emulsificazione attraverso gli acidi biliari
  • Attraverso opportuni enzimi come la lipasi pancreatica si verifica quindi la formazione di monogliceridi e di acidi grassi

Gli acidi biliari sono in grado di disperdere in soluzione acquosa i trigliceridi.

Questi sono anfipatici ovvero costituiti da una parte idrofila e da una idrofoba. Riescono con la parte idrofoba a penetrare nei lipidi mentre la parte idrofile rimane in superficie. Tale fenomeno favorisce la scomposizione di grandi aggregati in goccioline sempre più piccole.

LEGGI ANCHE   Legame peptidico

Idrolisi dei trigliceridi

L'idrolisi dei trigliceridi che vengono trasformati in monogliceridi e acidi grassi è favorita dalla lipasi che rompe i legami nelle posizioni 1 e 3 del trigliceride con ottenimento di due acidi grassi liberi

idrolisi trigliceridi

Mano a mano che i monogliceridi e gli acidi grassi liberi sono liberati grazie all'azione della lipasi conservano la loro unione con gli acidi biliari per assumere una struttura micellare che penetra negli enterociti tramite diffusione.

Una volta all'interno dell'enterocita gli acidi grassi e il monogliceride sono trasportati nel reticolo endoplasmatico in cui sono trasformati in trigliceridi che, unitamente al colesterolo, costituiscono i chilomicroni.

ADVERTISEMENTS

I chilomicroni passano in circolo raggiungendo il tessuto adiposo e l'enzima lipoproteina lipasi favorisce la scissione del legame tra acidi grassi e glicerolo e facilita l'ingresso degli acidi grassi nell'adipocita.

Le lipoproteine a bassa densità trasportano il colesterolo al fegato mentre quelle ad alta densità lo trasportano ai tessuti steroidogenici.

 

Ti potrebbe interessare

  • Assorbimento dei lipidi
  • Trigliceridi: metabolismo
  • Lipoproteine
  • Steroli
  • Steroidi
Tags: acidi grassicolesteroloenzimifosfolipidimonogliceridisterolitrigliceridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Durezza delle acque

Prossimo Articolo

Elettrolisi di HCl

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210