• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Metabolismo cellulare

di Chimicamo
26 Agosto 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

Metabolismo cellulare-chimicamo

Metabolismo cellulare-chimicamo

L' insieme di reazioni organiche interdipendenti nella cellula che avvengono in continuità e costituiscono il fondamento della vita è detto metabolismo cellulare.

Il metabolismo cellulare consiste, nelle linee generali di due tipi di reazioni:

1)      Quelle che producono l'energia necessaria al funzionamento delle cellule

ADVERTISEMENTS

2)      Quelle che sintetizzano i componenti necessari alla crescita e alla rigenerazione

Queste reazioni chimiche sono classificabili in un numero ristretto di tipi. Vi sono, ad esempio, pochissime sostituzioni aromatiche e le reazioni di sostituzione al carbonio saturo sono limitate a substrati che abbiano come gruppi uscenti i gruppi fosfato o solfuro.

Gruppi funzionali

Le reazioni del gruppo carbonilico e dell'analogo gruppo imminico rivestono un ruolo importante. I gruppi funzionali delle molecole biologiche più comuni sono: -OH, -NH2, -SH, -SR, -SSR, =O (aldeidi, chetoni e derivati imminici), , -COOH, -COOR, -COSR, -CONHR, esteri fosforici, eterocicli azotati.

La limitazione dei gruppi funzionali più comuni e dei tipi di reazioni osservata è dovuta, tra l'altro, al fatto che le reazioni biochimiche avvengono praticamente sempre in solvente acquoso e a temperatura ambiente. Conseguentemente sono poco comuni quei gruppi funzionali che reagiscono rapidamente con acqua o che, formando con difficoltà legami a idrogeno, non facilitano la solubilità delle molecole. La catalisi, operata da enzimi, rende estremamente rapide le reazioni anche a temperatura ambiente.

Una delle generalizzazioni più importanti che emergono dallo studio della biochimica è che le funzioni vitali degli organismi sono mantenute dagli stessi gruppi di reazioni chimiche sia negli uomini che nei semplici batteri. Ciò semplifica lo studio della biochimica in quanto gli studi metabolici effettuati in organismi semplici può essere esteso ad animali superiori.

Identità dei processi metabolici

In tutte le specie, infatti, non solo si ritrovano le stesse reazioni e gli stessi meccanismi, ma perfino un'identità tra le molecole fondamentali che partecipano al metabolismo. Tale identità dei processi metabolici degli esseri viventi costituisce un'evidenza dell'origine comune e dell'evoluzione della specie . La necessità primaria nell'economia metabolica della cellula vivente è quella sia di fornire sia l'energia che viene consumata dalle sue altre funzioni che il materiale da utilizzare nella sintesi dei componenti chimici di cui ha bisogno. Le piante ricavano l'energia direttamente dal Sole e i materiali organici di partenza soprattutto dall'anidride carbonica e dall'acqua che si combinano per dare i carboidrati tramite la fotosintesi.

LEGGI ANCHE   Acetali e chetali

Gli animali si riforniscono di nutrimento ed energia nella forma di cibo e di ossigeno. Le molecole presenti nel cibo sono ossidate dall'ossigeno  in una serie di reazioni che liberano energia ed hanno come prodotto finale il biossido di carbonio che è espulso.

L'energia è trasferita, sotto forma di energia di legame, a molecole labili che a loro volta trasferiscono la loro energia tramite reazioni chimiche.

Queste producono:

  • il calore corporeo
  • il lavoro muscolare
  • gli impulsi nervosi e la percezione sensoria

o sintetizzano le molecole necessarie alla crescita o alla sostituzione di materiali cellulari.

Queste molecole labili sono ad alto contenuto energetico e danno luogo a reazioni di equilibrio spostati verso la formazione di prodotti.

L'energia di tutti i processi vitali proviene quindi dal Sole. Essa è catturata nella reazione fotochimica responsabile della fotosintesi nelle piante ed immagazzinata sotto forma di energia di legame nei carboidrati.

Aspetto termodinamico

Dal punto di vista termodinamico queste molecole hanno un contenuto energetico superiore a quello dell'anidride carbonica e dell'acqua da cui si sono formate. L'energia animale è successivamente ricavata dalla combustione graduale e controllati dei carboidrati delle piante fino alla riformazione di anidride carbonica e acqua.

Le piante e gli animali sono perciò organismi mutuamente dipendenti per quanto riguarda il ciclo di reazioni che distribuisce l'energia solare nei processi vitali mantenendo inalterato l'equilibrio tra ossigeno e anidride carbonica.

6 CO2 + 6 H2O ↭ C6H12O6 + 6 O2

La sequenza di reazioni che producono energia durante la demolizione ossidativa degli zuccheri passa attraverso una serie di intermedi chimici.

Queste molecole possono essere prelevate in qualunque momento dalla combustione controllata per essere utilizzate come materiali di partenza di diverse sintesi. Esse sono  atte a produrre tutti i prodotti chimici necessari al metabolismo cellulare e alla formazione dei tessuti. Durante la demolizione dell'amido si passa attraverso 20 intermedi i quali a loro volta sono usati in sintesi comprendenti ciascuna da 10 a 20 reazioni.

Il numero totale di reazioni che avvengono in una delle più semplice cellule viventi, quali quella di un batterio è calcolato in circa 3000. Il numero di molecole piccole o di monomeri diversi presenti nella cellula vivente è sorprendentemente piccolo per un'entità così complessa. Tuttavia è possibile un'enorme varietà nelle catene polimeriche quali proteine, acidi nucleici e polisaccaridi che costituiscono la maggior parte del materiale cellulare.

Ti potrebbe interessare

  • Gruppo carbonilico
  • Composti organici
  • Riduzione di Wolff-Kishner
  • Riduzione degli esteri
  • Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici
Tags: aldeidichetonifotosintesigruppi funzionali

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210