• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

MDMA

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
MDMA-chimicamo

MDMA-chimicamo

play icon Ascolta

Con il nome di MDMA ovvero 3,4-metilendiossimetanfetamina appartenente alla categoria delle fenetilamine si indica una sostanza sintetica. Essa è nota con il nome di ecstasy sebbene quest'ultimo termine sia  generalizzato per indicare una vasta gamma di altre sostanze.

MDMA

Mentre fenetilamine senza sostituzione dell'anello si comportano come stimolanti, la sostituzione anello, come nel caso della  MDMA porta ad una modificazione delle proprietà farmacologiche.

Presso i laboratori della Merk nel 1912 si sintetizzò l'MDMA . Essa trovò utilizzo nel corso della prima guerra mondiale per ridurre fame e stanchezza e potenziare la resistenza fisica nei soldati.

Solo negli anni '50 che  iniziarono i primi test sua sulla tossicità su commissione dell'esercito americano che ne sperimentò gli effetti fornendola ai Marines nella guerra di Corea e successivamente, durante il conflitto vietnamita ne fu permesso  l'uso insieme ad altre sostanze anfetaminiche senza particolari controlli.

Negli anni '80 che l'ecstasy si affermò come droga per i suoi effetti stimolanti e per lo stato psicologico conseguente.

Solo nel 1985 l'uso della sostanza fu bandito negli USA e successivamente negli altri paesi. Nonostante la proibizione e la prima morte dovuta all'assunzione della sostanza avvenuta nel 1987 l' ecstasy continua ad essere usata dai giovani soprattutto nelle discoteche mescolata ad un mix di sostanze  come anfetamine, ketamine, LSD, eroina e altre droghe di sintesi.

Ballando per ore ed ore senza sentirsi stanchi in luoghi affollati si rischia il cosiddetto “colpo di calore”: il fisico infatti non riesce a trattenere i liquidi e  la temperatura del corpo può arrivare fino a 40-43ºC,  la pressione aumenta e si può avere un collasso fino alla morte. La maggior parte dei casi di morte, tuttavia, si verifica per incidenti stradali dovuti a colpi di sonno che seguono la sensazione di ebbrezza.

Sintesi

L' MDMA è sintetizzata a partire dal safrolo ovvero il 6-prop-2-enil-benzo[1,3]diossolo composto aromatico presente in alcuni vegetali quali zafferano, prezzemolo, noce moscata, sassofrasso e cacao.

safrolo

ADVERTISEMENTS

Nei laboratori della Merk dalla reazione tra safrolo con l'acido bromidrico si ottenne il bromosafrolo successivamente convertito in MDMA con la metilammina.

Nei laboratori clandestini dove si sintetizza l'MDMA e i suoi derivati si utilizzano diversi metodi a partire anche da composti diversi rispetto al safrolo. Un esempio è  il 3,4-metilendiossifenilpropan-2-one noto come PMK.

Partendo dal safrolo questo è isomerizzato a isosafrolo ovvero il 6-prop-1-enil-benzo[1,3]diossolo. Questa sostanza ha un'odore simile all'anice e alla liquirizia. Segue l'ossidazione del doppio legame con formazione del corrispondente chetone.

Infine si fa avvenire l'amminazione riduttiva con metilammina che porta alla conversione del gruppo carbonilico a un gruppo amminico con ottenimento dell'MDMA.

Effetti

Nonostante il pericolo nell'assunzione della sostanza e le campagne di informazione i giovani sembrano sottovalutare gli effetti a breve e a lungo termine di questa sostanza.

Infatti i costi bassi, la facilità di assunzione e le pastiglie colorate e accattivanti contenenti il mix spesso micidiale, l'utilizzo diffuso incentivano l'uso della droga.

Adeguati programmi di prevenzione con tutte le informazioni possibili sui danni fisici e psicologici sarebbero molto utili.

Forse una maggiore conoscenza della Chimica potrebbe portare a risultati migliori.

 

LEGGI ANCHE   Tetraidrofurano

Ti potrebbe interessare

  • Legame tra amminoacidi in una proteina
  • Gliceraldeide
  • Caratteristiche dei gruppi protettori
  • β-chetoacidi
  • Zuccheri riducenti: determinazione
Tags: acido bromidricoanfetaminagruppo amminicogruppo carbonilico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Inquinamento delle acque e nuovi materiali

Prossimo Articolo

Azoto e fosforo a confronto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210