• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Mannitolo

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Mannitolo-chimicamo

Mannitolo-chimicamo

Il mannitolo è un  polialcol, detto anche poliolo o alcol dello zucchero ovvero un composto organico derivante dagli zuccheri in cui ad ogni carbonio è legato un gruppo -OH.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Titolazione dell’acido borico
4 Usi

Esso ha formula C6H14O6 ed è un isomero del sorbitolo da cui differisce per l’orientazione del gruppo -OH sul carbonio 2. Tuttavia differisce da quest’ultimo per proprietà fisiche come il punto di fusione, per gli usi e per le fonti naturali.

struttura mannitoloIl mannitolo è detto anche zucchero della manna  in quanto si trova nella linfa estratta dalla corteccia di alcune specie di piante del genere Fraxinusi.  Lo si rinviene naturalmente a livelli elevati in frutta e verdura come anguria, pesche, funghi champignon, cavolfiori, sedano, piselli, zucca e patate dolci.

Proprietà

Il mannitolo è solubile in acqua, scarsamente solubile in etanolo e pochissimo solubile in etere etilico. È un solido bianco, cristallino inodore e dal sapore dolce all’incirca dolce come il glucosio e la metà del saccarosio. Conferisce una sensazione di freschezza in bocca. Tuttavia  resiste alla fermentazione agli acidi da parte dei microrganismi della bocca e quindi non contribuisce all’incidenza della carie dentale.

Mostra polimorfismo e si presenta sotto forma di α, β e δ.

Come additivo alimentare è indicato con la sigla E421

Il nostro organismo assorbe una parte del mannitolo metabolizzandolo come glucosio. La parte restante subisce fermentazione pertanto un eccesso di questo composto può dare gonfiore e effetti lassativi

Sintesi

Il mannitolo può essere estratto dalla linfa essiccata della manna e da altre fonti naturali mediante etanolo caldo o altri solventi selettivi. È prodotto commercialmente dalla riduzione catalitica o elettrolitica di monosaccaridi come mannosio e glucosio.

  Eritritolo

Titolazione dell’acido borico

L’acido borico è un acido debole con un valore di Ka di 6.4 · 10-10. Titolando l’acido borico con NaOH si verifica la seguente reazione:

B(OH)3 + NaOH → NaBO2 + 2 H2O

Il metaborato formatosi, tuttavia, dà idrolisi:

BO2– + 2 H2O → B(OH)3 + OH–

e pertanto il punto finale non è evidenziato.

L’aggiunta di un reagente ausiliario come il mannitolo rende possibile la titolazione. Si forma infatti un complesso tra mannitolo e metaborato che ne impedisce l’idrolisi e la titolazione può essere fatta agevolmente utilizzando la fenolftaleina quale indicatore.

Usi

Le sue proprietà dolcificanti ne consentono l’utilizzo come sostituto dello zucchero come dolcificante ipocalorico in prodotti alimentari come dessert surgelati, gomme da masticare senza zucchero e bevande.

Il mannitolo è anche utilizzato come agente anti agglomerante grazie alla sua scarsa capacità di assorbire acqua e per lo stesso motivo come rivestimento per caramelle dure, frutta secca e gomme da masticare.

Nei prodotti farmaceutici è usato come eccipiente e diluente.

Unitamente all’acido borico è utilizzato nella produzione di condensatori elettrolitici a secco per applicazioni radio

Tags: acido boricodolcificantipolialcolpolimorfismo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sorbitolo

Prossimo Articolo

Polialcoli o polioli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210