• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Maltodestrine

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
maltodestrine-chimicamo

maltodestrine-chimicamo

Le maltodestrine sono costituite da tre a diciassette unità di D-glucosio legate principalmente tramite legami glicosidici α(1→4). La loro formula chimica è C6nH(10n+2)O(5n+1) e sono ottenute per idrolisi parziale degli amidi di cereali come mais o frumento.

struttura maltodestrine-chimicamo

Il grado di idrolisi è espresso in termini di destrosio equivalente (DE) che è una misura della quantità di zuccheri riducenti presenti in un carboidrato in rapporto al glucosio, espressa in percentuale su base secca. Rappresenta quindi la percentuale di idrolisi dei legami glicosidici presenti. Il destrosio equivalente delle maltodestrine è inferiore a 20.

Proprietà

Sono solubili in acqua, ha bassa viscosità, hanno un sapore leggermente dolce. La solubilità, l'igroscopicità, la dolcezza e la comprimibilità della maltodestrina aumentano all'aumentare del valore di DE.

Le maltodestrine hanno proprietà funzionali diverse a seconda del tipo di amido da cui sono composte e del grado di idrolisi.

ADVERTISEMENTS

Le molecole di amido sono costituite da migliaia di unità di glucosio collegate tra loro in lunghe catene di lunghezza variabile. L'amido contiene una miscela di polimeri sia ramificati (amilopectina) che non ramificati (amilosio).

LEGGI ANCHE   Acetato di piombo (II)

La varietà di lunghezze e il grado di ramificazione conferiscono agli amidi proprietà funzionali distinte. Allo stesso modo, le proprietà delle maltodestrine prodotte da amidi diversi possono differire a causa della struttura distinta degli amidi genitori da cui sono fatte.

Usi

Le maltodestrine sono generalmente utilizzate come addensanti o riempitivi per aumentare il volume di un alimento trasformato. Sono anche dei conservanti che aumentano la durata di conservazione degli alimenti confezionati.

Sono economiche e facili da produrre, quindi sono utili per addensare prodotti come budini e gelatine istantanee, salse e condimenti per insalate. Possono anche essere combinate con dolcificanti artificiali per addolcire prodotti come frutta sciroppata, dessert e bevande in polvere. Sono anche usate come addensanti in articoli per la cura personale come lozioni e prodotti per la cura dei capelli.

Possono essere utilizzate anche nei mangimi per il bestiame e nei prodotti sanitari per fornire una fonte di energia facilmente digeribile intermedia tra amidi e zuccheri. Inoltre sono anche usate come agenti vettore o eccipienti nella formulazione di probiotici e altri prodotti sanitari.

Ti potrebbe interessare

  • Xilosio
  • Umettante
  • Triterpeni
  • Sorbitolo
  • Solfuro di sodio
Tags: amilopectinadolcificantiigroscopicozuccheri riducenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Destrine

Prossimo Articolo

Ciclodestrine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210