• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Magnesio: ruolo biologico

di Chimicamo
16 Ottobre 2022
in Biochimica
A A
0
Ruolo biologico del magnesio- chimicamo

Ruolo biologico del magnesio- chimicamo

Il magnesio è l'ottavo elemento più comune nella crosta terrestre e si trova nei minerali principalmente sotto forma di magnesite come MgCO3 e sotto forma di dolomite CaMg(CO3)2.

Disponibilità

La fonte più abbondante di magnesio disponibile è tuttavia l'idrosfera.

I sali di magnesio si dissolvono facilmente in acqua e sono molto più solubili dei rispettivi sali di calcio. Di conseguenza, il magnesio è facilmente disponibile per gli organismi dove svolge un ruolo importante sia nelle piante che negli animali.

ADVERTISEMENTS

Nelle piante, il magnesio è lo ione centrale della clorofilla mentre nei vertebrati, il magnesio è il quarto catione più abbondante ed è essenziale, soprattutto all'interno delle cellule dove assolve a numerose funzioni fisiologiche.

Il magnesio è un cofattore in più di 300 sistemi enzimatici che regolano diverse reazioni biochimiche nel corpo, tra cui la sintesi proteica, la funzione muscolare e nervosa, il controllo glicemico e la regolazione della pressione arteriosa.

Contribuisce allo sviluppo strutturale delle ossa ed è necessario per la sintesi del DNA, dell'RNA e del glutatione che ha proprietà antiossidanti.

Il magnesio svolge anche un ruolo nel trasporto attivo di ioni di calcio e di potassio attraverso le membrane cellulari, un processo importante per la conduzione dell'impulso nervoso, la contrazione muscolare e il normale ritmo cardiaco.

Reazioni

Tra le reazioni biologiche a cui partecipa il magnesio vi è l'ottenimento di ATP a partire dall'ADP:

ADP + fosfoenolpiruvato  ATP + piruvato

Tale reazione è catalizzata dalla piruvato chinasi, enzima appartenente alla categoria delle transferasi e nel processo è richiesto uno ione Mg2+ oltre che uno ione K+.

LEGGI ANCHE   Catabolismo

Nella glicolisi in cui una molecola di glucosio è scissa in due molecole di piruvato. Il glucosio è fosforilato e si trasforma in glucosio-6-fosfato.

Tale reazione è catalizzata dall'esochinasi che è un enzima la cui attività dipende da Mg2+ che è presente nel sito attivo dell'enzima.

Il magnesio è uno dei cofattori della fosfatasi alcalina enzima che catalizza la rimozione di gruppi fosfato.

L'idrolisi del DNA richiede l'azione catalitica della desossiribonuleasi che viene attivata dallo ione Mg2+ oltre che dallo ione Ca2+.

L'isocitrato deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che prende parte al ciclo di Krebs. Esso catalizza la decarbossilazione ossidativa dell'isocitrato che dà l'α-chetoglutarato. Questo enzima è costituito da tre subunità che richiedono la presenza dello ione Mg2+ o Mn2+.

Il magnesio attiva l'enzima adenosintrifosfatasi che ha un ruolo essenziale nel mantenimento del gradiente di concentrazione del potassio all'interno e all'esterno delle cellule.

Il magnesio è contenuto in molti alimenti tra cui:

  • datteri secchi
  • cacao amaro
  • piselli
  • fagioli
  • fichi
  • mandorle
  • nocciole
  • noci
  • germogli di soia
  • ortaggi a foglia verde come spinaci e bietole
  • cereali integrali.

In caso di intensa attività sportiva e in presenza di determinate patologie, sotto consiglio medico, è opportuno assumere integratori a base di magnesio che si trova in genere o sotto forma di citrato o di cloruro.

 

Ti potrebbe interessare

  • Adenosinmonofosfato
  • Ribosio
  • Casi di listeriosi in Italia
  • Vie metaboliche
  • Tirosina
Tags: ATPciclo di KrebsclorofillaDNAglicolisiRNAsintesi proteica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gadolinio

Prossimo Articolo

Transferasi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210