• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Luteina e zeaxantina

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

Luteina e zeaxantina-chimicamo

Luteina e zeaxantina-chimicamo

La luteina è un carotenoide essenziale nel costituire il pigmento della macula che può portare vantaggi in pazienti con degenerazione maculare

I carotenoidi sono un gruppo di terpeni che si trovano sia nel regno animale che vegetale costituiti da una catena polienica di 35-40 atomi di carbonio.

Alla famiglia dei carotenoidi che sono da un punto di vista chimico sono tetraterpeni  appartengono:

ADVERTISEMENTS
  • caroteni che sono privi di ossigeno
  • xantofille dette ossicarotenoidi  aventi la struttura chimica fondamentale del carotene ma contenenti atomi di ossigeno.

I  carotenoidi presentano un sistema a doppi legami coniugati, che consiste in un alternarsi di doppi e singoli legami carbonio-carbonio che costituisce il gruppo cromoforo responsabile della capacità dei carotenoidi di assorbire la luce nella regione della spettro del visibile.

I carotenoidi sono prevalentemente sintetizzati in natura da parte degli organismi fotosintetici e sono pigmenti di colore:

  • rosso come il licopene presente nei pomodori
  • arancione come il carotene presente nelle carote
  • giallo come la zeaxantina presente mais.

Sono inoltre pigmenti accessori nelle piante in qualità di coadiuvanti della fotosintesi clorofilliana in quanto sono in grado di raccogliere lunghezze d'onda della luce che la clorofilla non è in grado di assorbire.

Sono presenti anche nelle foglie dove il loro colore viene mascherato da quello della clorofilla. Nelle piante superiori, infatti, questi pigmenti sono normalmente presenti in quantità inferiori rispetto alla clorofilla e in condizioni normali il colore predominante di questi vegetali è il verde.

Gli alimenti che contengono elevate quantità di luteina e zeaxantina sono i vegetali verdi come:

    • spinaci
    • piselli
    • broccoli
    • lattuga
    • prezzemolo
    •  sedano

e i prodotti di colore giallo come mais, grano duro, arance, limoni, banane, peperoni, tuorlo d'uovo.

Struttura

Il loro capostipite è la luteina avente formula C40H56O2, corrispondente a quella del β-carotene con due ossidrili negli anelli terminali. La zeaxantina è uno stereoisomero della luteina dalla quale differisce per la posizione di un doppio legame in uno dei gruppi –OH.

LEGGI ANCHE   Uova colorate con sostanze naturali

Luteina and zeaxantina

Per la presenza di due gruppi –OH la luteina può essere esterificata con acidi grassi nelle cellule delle piante, dando derivati mono- e di-acilati ed inoltre può essere legata a proteine formando i complessi carotenoproteine. Nelle cellule vegetali è localizzata, come gli altri carotenoidi, nei cromoplasti o nei cloroplasti.

Nel 1782 l'oftalmologo Francesco Buzzi individuò un pigmento giallo nella retina ed in particolare nella macchia lutea.

Benefici

Il pigmento maculare fu successivamente individuato come una miscela di xantofille ovvero di luteina e zeaxantina. Nei confronti di questi due composti sta aumentando l'interesse scientifico in quanto si ritiene che essi possano espletare un effetto protettivo in determinate forme di degenerazione retinica. In particolare nella degenerazione maculare correlata all'età (AMD age-related macular degeneration).

L'effetto protettivo della luteina e della zeaxantina sulla retina è duplice. Da un lato tali sostanze legano i radicali liberi riducendo lo stress da ossidazione grazie al loro effetto antiossidante. Dall'altro funzionano come un filtro colorato, attraverso cui la luce passa prima di colpire le cellule fotorecettrici.  Protegge quindi i fotorecettori di questa zona, dove arrivano le terminazioni nervose del nervo ottico, dagli effetti di un'entrata massiva di luce nell'occhio.

Essi assorbono, fungendo da schermo, in modo particolare la luce blu che sembra danneggiare la retina in misura anche 20 volte superiore rispetto alla luce rossa, proteggendo le cellule sensibili dei tessuti oculari esposti.

Ricerche epidemiologiche recenti danno i primi ragguagli in relazione a una possibile relazione tra il consumo di frutta e verdura e una minore frequenza della degenerazione maculare correlata all'età. Alcune di queste ricerche fanno riferimento a un rischio notevolmente minore di contrarre una AMD corso dalle persone che consumano verdure con un elevato contenuto di luteina.

La luteina rinforza inoltre il sistema cardiovascolare, diminuendo il rischio di infarti, patologie cardiache, e soprattutto l'arteriosclerosi. Aiuta anche a ridurre, in questo caso, le manifestazioni correlate a questa patologia.

Ti potrebbe interessare

  • Uova
  • I colori dell’autunno
  • β-carotene
  • Zafferano
  • Xantofille
Tags: carotenoidiprezzemoloterpenixantofille

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210