La lisina è un α-amminoacido essenziale contenente come tutti gli altri α-amminoacidi un gruppo carbossilico e un gruppo amminico in posizione α; il gruppo laterale, costituito dalla catena (CH2)4NH2, rende l'amminoacido di tipo basico analogamente a quanto avviene per l'arginina e l'istidina.
Proprietà
La lisina che è un amminoacido solubile in acqua è sintetizzato dalle piante e dai batteri a partire dall'acido aspartico attraverso vie metaboliche. La prima reazione è catalizzata dalla aspartatochinasi, un enzima che è presente solo in piante e microrganismi.
La lisina è contenuta nei legumi come ceci, fagioli, fave e lenticchie secche, carne di manzo, agnello, pollo e maiale, nei pesci, latticini e uova.
Contribuisce all'assorbimento del calcio e a ridurre la quantità di calcio persa nelle urine con conseguente riduzione del rischio di patologie scheletriche come l'osteoporosi.
Il chimico tedesco Heinrich Ferdinand Edmund Drechsel alla fine degli anni '80 del XIX secolo isolò per la prima volta l'amminoacido dalla caseina. I chimici Fischer e Weigert sintetizzarono nel 1902 per la prima la lisina a partire dal γ-clorobutirronitrile.
Funzioni
La lisina, assieme alla vitamina C forma la L-carnitina, che permette di trasportare gli acidi grassi all'interno dei mitocondri, dove vengono tramutati in energia.
In forma ossidrilata, inoltre, partecipa alla formazione del collagene che è la proteina più importante del tessuto connettivo degli animali.
È un importante precursore della niacina vitamina nota come B3 o PP la cui carenza provoca la pellagra, patologia diffusa nel nord Italia alla fine del XVIII secolo nelle popolazioni che si nutrivano quasi esclusivamente di polenta, alimento che non contiene lisina.
Secondo alcuni studi la lisina sarebbe indicata nel trattamento degli herpes sebbene il suo meccanismo di azione non è del tutto noto.
Un'altra potenziale funzione della lisina è nel trattamento della depressione e dell'ansia. Si ritiene infatti che la carenza di lisina determini un aumento patologico della serotonina responsabile della regolazione emotiva e della risposta allo stress.
La lisina è commercializzata quale integratore e pertanto ad essa sono associati numerosi benefici tra cui quello di stimolare l'ormone della crescita mentre, molti degli effetti necessitano di studi scientifici effettuati da scienziati indipendenti