• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Lipopolisaccaridi

di Chimicamo
15 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0
lipopolisaccaridi-chimicamo

lipopolisaccaridi-chimicamo

I lipopolisaccaridi (LPS) detti anche detti endotossine sono molecole costituite da un lipide e un polisaccaride e costituiscono il maggior componente della membrana esterna dei batteri Gram negativi.

Sommario nascondi
1 Struttura dei lipopolisaccaridi
2 Funzioni

Hanno un ruolo strutturale poiché contribuiscono alla rigidità cellulare aumentando la resistenza della parete cellulare e mediando i contatti con l’ambiente esterno che possono indurre cambiamenti strutturali per consentire la vita in diverse condizioni. Inoltre, la bassa permeabilità della membrana esterna funge da barriera per proteggere i batteri dai composti antimicrobici.

Struttura dei lipopolisaccaridi

I lipopolisaccaridi sono macromolecole anfifiliche generalmente comprendenti tre regioni definite distinte per genetica, struttura e funzione:

  • il lipide A che costituisce la porzione idrofobica della molecola formato da un dimero di glucosammina che lega catene di acidi grassi di diversa lunghezza. Tipicamente gli acidi grassi sono acido caproico, acido laurico, acido palmitico, acido miristico e acido stearico
  • l’oligosaccaride centrale costituito da circa 9-12 unità saccaridiche
  • l’antigene O ovvero una porzione polisaccaridica che costituisce, insieme all’oligosaccaride, la porzione idrofila della molecola. È costituita da 20-50 unità ripetitive che generalmente possono contenere fino ad otto zuccheri.

A seconda dalla composizione delle tre regioni, hanno massa molare da  10 a 20 kDa. La loro struttura è rappresentata in figura:

struttura lipopolisaccaridiFunzioni

I batteri Gram-negativi sono caratterizzati da un involucro che contiene due membrane: una membrana interna  che circonda i componenti citoplasmatici e una membrana esterna che separa la cellula dal suo ambiente. La membrana esterna funge da prima linea di difesa contro le minacce ambientali.

La funzione fondamentale dei lipopolisaccaridi è quella di fungere da componente strutturale principale della membrana esterna.

  Cioccolato bianco

Inoltre, le molecole LPS trasformano la membrana esterna in un’efficace barriera di permeabilità contro piccole molecole idrofobe che potrebbero altrimenti attraversare i doppi strati fosfolipidici, rendendo i batteri Gram-negativi intrinsecamente resistenti a molti composti antimicrobici. Inoltre i lipopolisaccaridi possono svolgere anche un ruolo cruciale nelle interazioni batteri-ospite modulando le risposte del sistema immunitario ospite.

Tags: acido caproicoacido lauricoacido miristicoacido palmiticolipidipolisaccaridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Glucosio uridina difosfato

Prossimo Articolo

Acido caproico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210