• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Lipasi

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

Lipasi-chimicamo

Lipasi-chimicamo

Le lipasi sono una famiglia di enzimi appartenenti alla classe delle idrolasi in grado di  convertire i lipidi e trigliceridi in acidi grassi liberi e glicerolo.

Sono enzimi lipolitici che costituiscono una classe speciale di esterasi carbossiliche in grado di rilasciare acidi grassi a catena lunga da esteri carbossilici insolubili in acqua.

Il metabolismo dei lipidi inizia con una digestione preliminare nello stomaco dove il contenuto gastrico è mandato all'intestino. Lì i lipidi alimentari si combinano con la secrezione biliare per formare un'emulsione che fornisce un'ampia interfaccia lipidico-acquosa dove possono agire le lipasi.

L'idrolisi dei trigliceridi è realizzata principalmente dalla lipasi pancreatica, che insieme alla colipasi, si lega all'interfaccia dove ha accesso al lipide.

Classificazione

Esistono molti diversi tipi di lipasi ciascuna delle quali svolge funzioni individuali:

  • epatiche si trovano nel fegato e catalizzano l' idrolisi dei triacilgliceridi
  • ormono-sensibili si trovano negli adipociti responsabili della mobilizzazione dei trigliceridi dal tessuto adiposo
  • lipoproteiche si trovano sulla superficie endoteliale vascolare e sono in grado di idrolizzare i trigliceridi provenienti dalle lipoproteine a densità molto bassa e dai chilomicroni e di produrre acidi grassi e glicerolo
  • pancreatica si trova nell'intestino tenue ed è responsabile della degradazione dei trigliceridi alimentari
LEGGI ANCHE   Fiammiferi

Usi

Grazie alla loro capacità di idrolizzare i grassi sono enzimi molto usati nei settori più svariati tra cui biocarburanti, detersivi, mangimi, lavorazione della pelle, dei tessuti e della carta

Anche nell'industria alimentare e delle bevande, le lipasi trovano importanti applicazioni. In particolare sono usate nell'industria lattiero-casearia, della panificazione, dei succhi di frutta, della birra e del vino.

In campo alimentare sono usate per lo sviluppo del sapore nei prodotti lattiero-caseari e per la lavorazione di altri alimenti contenenti grassi.

Possono migliorare, ad esempio, il sapore caratteristico del formaggio agendo sui grassi del latte per produrre acidi grassi liberi dopo l'idrolisi. Sono utilizzate come agenti di sviluppo del sapore nel burro e nella margarina. Possono inoltre r prolungare la durata di conservazione di vari prodotti da forno

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: lipasi epatichelipasi lipoproteichelipasi pancreaticausi industriali delle lipasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chiralità

Prossimo Articolo

Esercizi sulla legge di Ohm

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210