• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Linalolo

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
linalolo-chimicamo

linalolo-chimicamo

Il linalolo è un monoterpene che costituito da una catena ad otto atomi di carbonio con un doppio legame in posizione 1 e 6.

Inoltre presenta due gruppi metilici in posizione 3 e 7 e un gruppo alcolico in posizione 3.

ADVERTISEMENTS

Sulla base delle priorità dei gruppi funzionali è quindi classificato come alcol e il suo nome I.U.P.A.C. è 3,7-dimetilocta-1,6-dien-3-olo.

Presentando un carbonio asimmetrico in posizione 3 il linalolo ha due enantiomeri.

Il linalolo è il costituente principale dell'olio essenziale di lavanda, citronella, alloro, basilico e arancio.

Proprietà

È un liquido oleoso incolore, solubile in solventi organici come etanolo, glicole etilenico ed etere etilico ma poco solubile in acqua e glicerolo. Ha un tipico odore floreale e insieme ai suoi esteri è una delle sostanze profumanti più utilizzate.

Sintesi

Il chimico croato-svizzero Leopold Ružička, vincitore del Premio Nobel per la chimica nel 1939, nell'ambito dei suoi studi sintetizzò per primo il linalolo nel 1919.

La sintesi classica impiegata da Ružička e Fornasir usava l'attacco nucleofilo dello ione acetiluro su metileptenone per ottenere deidrolinalolo. La riduzione selettiva del triplo legame porta alla formazione di linalolo

LEGGI ANCHE   Tricosene: l’attrattore sessuale

sintesi linalolo

La biosintesi inizia con l'acetil coenzima A, che subisce una serie di reazioni controllate da enzimi per generare acido mevalonico. Questo a sua volta fornisce isopentenil pirofosfato (IPP), il cui isomero più stabile dimetilallil pirofosfato (DMAPP) è una fonte di un carbocatione che reagisce con un IPP formando geranil pirofosfato.

Queste reazioni sono controllate dagli enzimi monoterpene sintasi, e in particolare dalla linalolo sintasi, appartenente alla classe delle liasi, che è responsabile della formazione del linalolo.

Usi

Per la sua profumazione è utilizzato come aromatizzante per saponi, creme per le mani, shampoo sebbene sia una sostanza sensibilizzante.

Infatti alcune persone al contatto diretto presentano irritazione della pelle o reazioni allergiche.

Inoltre molti degli oli essenziali in cui si trova il linalolo sono studiati per i loro potenziali effetti anti-ansia, sedativi e antinfiammatori.

Il linalolo pertanto è considerato un eccellente

  • Ansiolitico
  • Sedativo
  • Antiepilettico
  • Antidepressivo
  • Antinfiammatorio
  • Analgesico
  • Antipsicotico

 

Ti potrebbe interessare

  • α-pinene
  • Zinco: ruolo biologico
  • Taurina
  • Serotonina
  • Perché le cipolle fanno lacrimare
Tags: acido mevalonicoaromatizzantiliasimonoterpeni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Glutatione

Prossimo Articolo

Mircene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210