• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Licopene

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

licopene-chimicamo

licopene-chimicamo

Il licopene è un tetraterpene costituito da otto unità isopreniche isomero del beta-carotene e appartiene alla famiglia dei carotenoidi; ha una struttura formata da un lunga catena carboniosa in  cui sono presenti doppi legami coniugati.

Come i polieni può presentare isomeria cis-trans, ma il licopene ottenuto dalle piante presenta una configurazione tutta di tipo trans che è quella termodinamicamente più stabile.

licopene

ADVERTISEMENTS

Proprietà

Il licopene è un fitochimico sintetizzato dalle piante e dai microorganismi, ma non dagli animali. Gli organismi animali, pertanto,  non potendo sintetizzare il licopene lo possono assumere attraverso i cibi da cui possono assorbirlo

E' la sostanza che conferisce la colorazione tipica a:

    • pomodori
    • peperoni rossi
    • ravanelli
    • rabarbaro
    • barbabietole
    • arance rosse
    • pompelmo rosa
    • in genere a tutta la  verdura e la frutta rossa.

Il licopene è una sostanza apolare e quindi lipofila che pertanto si concentra nei tessuti a seconda della presenza di lipidi in essi contenuti: ad esempio si trova in maggior quantità nel tessuto adiposo, nel fegato e nei testicoli. La ricerca svolta mostra che il licopene può essere maggiormente assorbito dal corpo dopo che è stato trattato pertanto una maggiore biodisponibilità del licopene si trova nei succhi di frutta, nella passata di pomodoro ecc.

Nella frutta fresca il licopene è racchiuso nel tessuto del frutto e quindi solo una piccola parte è assorbita. Inoltre un maggior assorbimento si verifica quando è assunto insieme a sostanze lipidiche.

Benefici

La caratteristica principale che caratterizza il licopene è la sua azione antiossidante che viene esplicata nel neutralizzare radicali liberi ed in modo particolare quelli derivanti dall'ossigeno; per questa motivazione il licopene è considerato una panacea nella prevenzione del cancro alla prostata e alla mammella, dell'arteriosclerosi e delle patologie coronariche.

LEGGI ANCHE   Amminoacidi a catena ramificata

Il licopene inoltre riduce le lipoproteine a bassa densità (LDL) comunemente conosciute come colesterolo cattivo. La funzione delle LDL consiste nel trasporto del colesterolo dal fegato ai tessuti, ma se sono presenti in quantità eccessiva il loro accumulo nella parete arteriosa promuove lo sviluppo dell'aterosclerosi (forma di arteriosclerosi caratterizzata da infiammazione cronica delle arterie).

L'ipercolesterolemia da LDL costituisce uno dei maggiori fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

L'attività nutraceutica di alcuni carotenoidi come il beta-carotene sono correlate alla loro capacità di essere precursori di vitamina A e sono detti “carotenoidi pro-vitamina A” . Tali tipi di carotenoidi sono quelli che hanno come gruppo terminale un anello insaturo di ionone.

Il licopene non appartiene a questa categoria di carotenoidi ma mostra una capacità antiossidante e riparatrice molto efficace essendo in grado di inattivare i radicali liberi.

Essi sono specie altamente reattive e particolarmente aggressive pronte a reagire con i costituenti delle cellule causando danni permanenti.

In particolare i radicali liberi più reattivi sono quelli derivati dall'ossigeno come O2 · –  e OH·  . Essi si formano quale sottoprodotto durante il metabolismo cellulare.

Il licopene è il carotenoide predominante nel sangue e la sua concentrazione è funzione del tipo di alimentazione.

Queste considerazioni confermano la validità della dieta mediterranea ovvero, secondo l'etimo greco, da quello stile di vita che accomuna i popoli del Mediterraneo, che adottano un modello nutrizionale costituito da olio di oliva, cereali e frutta e una moderata quantità di pesce, latticini e carne.

Ti potrebbe interessare

  • β-carotene
  • Vitamina E
  • Sostanze tossiche contenute nei cosmetici
  • Retinoidi
  • Perché le cipolle fanno lacrimare
Tags: antiossidanticarotenoidiradicali liberivitamina A

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210