• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Leucina

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Leucina- chimicamo

Leucina- chimicamo

play icon Ascolta

La leucina indicata con Leu o L  è un α-amminoacido apolare il cui nome I.U.P.A.C. è  acido 2(S)-ammino-4-metilpentanoico ha struttura

leucina

La leucina fu isolata nel 1819 dalle fibre muscolari ed è uno dei primi amminoacidi scoperti.

Proprietà

La leucina è un amminoacido essenziale di tipo alifatico. Si presenta a catena ramificata e, insieme alla valina e all'isoleucina fa parte degli amminoacidi a catena ramificata (BCAA).

Presentando un carbonio asimmetrico può esistere nella forma D e nella forma L sebbene quella più diffusa è la L-leucina.

Gli alimenti a maggior contenuto di leucina sono:

  • soia,
  • arachidi
  • salmone
  • carne di maiale
  • mandorle
  • uova
  • avena
  • fagioli
  • lenticchie
  • ceci
  • mais
  • latte vaccino
  • riso

Funzioni

E' utilizzata dal fegato, dai tessuti adiposi e da quelli muscolari ed è in grado di stimolare la sintesi proteica nei muscoli. I prodotti del suo metabolismo  è l'Acetil-CoA necessario per il ciclo di Krebs.

Stimola la sintesi proteica ed inoltre attiva una proteina chinasi detta mTOR il  cui ruolo principale risiede nella sintesi proteica e la crescita cellulare.

La leucina è inoltre un amminoacido insulinogenico cioè è in grado di stimolare la secrezione di insulina da parte del pancreas con conseguente riduzione della glicemia. Essa infatti regola i livelli di zucchero nel sangue, per cui è particolarmente indicata per i malati di diabete. Aiuta inoltre a bruciare lo strato più profondo di grasso corporeo, il cui eccesso può provocare malattie coronariche e altre patologie

La L-leucina rallenta la decomposizione delle proteine muscolari e promuove i processi di rigenerazione cellulare.

ADVERTISEMENTS

La L-leucina è ampiamente utilizzata nelle formulazioni degli integratori utilizzati nello sport oltre che nel sostentamento di casi di malnutrizione.

Gli integratori a base di leucina sono assunti dagli atleti in quanto incrementa la resistenza durante un allenamento fisico in quanto, oltre a stimolare la sintesi proteica, aiuta il corpo ad aumentare il livello di energia con conseguente minore affaticamento muscolare.

LEGGI ANCHE   Encefaline

Ti potrebbe interessare

  • Tirosina
  • Amminoacidi chetogenici
  • Amminoacidi a catena ramificata
  • Valina
  • Prolina
Tags: amminoacidiciclo di Krebsisoleucinasintesi proteicavalina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrossilammina

Prossimo Articolo

Diagramma di fase a tre componenti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023
  • Plastiche modificate 20 Marzo 2023
  • Oro e allergia- diagnosi e trattamenti 19 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210