• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Le ossidazioni biologiche

di Chimicamo
1 Aprile 2023
in Biochimica, Chimica
A A
0

ossidazioni biologiche-chimicamo

ossidazioni biologiche-chimicamo

Le ossidazioni biologiche sono reazioni che producono energia nelle cellule viventi e sono accoppiate con una reazione di riduzione

Quando si considera a una reazione di combustione si pensa ad un processo in cui una sostanza reagisce con l'ossigeno con liberazione di una grande quantità di energia. Ad esempio, nel caso della reazione di combustione del glucosio, si ha:

C6H12O6 + 6 O2→ 6 CO2 + 6 H2O      ΔG = – 2867.5 Kj/mol

ADVERTISEMENTS

Anche negli esseri viventi la demolizione completa del glucosio a CO2 e H2O comporta un analogo consumo di ossigeno.

In effetti, tutti gli organismi che respirano usano l'ossigeno per ossidare le molecole come il glucosio che ricavano dagli alimenti. Tuttavia, un'ossidazione diretta del glucosio, e delle altre sostanze, con l'ossigeno non sarebbe conveniente. Infatti, in tal caso, si verificherebbe il passaggio, in un'unica tappa, del carbonio e dell'idrogeno che compongono il glucosio al loro stato di massima ossidazione: rispettivamente CO2 e H2O, con liberazione rapida e tutta in una volta di una notevole quantità di energia.

Questo, ricorrendo ad un'analogia, sarebbe come accendere una volta al giorno un enorme falò per mantenere calda una casa; invece dell'apporto moderato e continuo che effettivamente serve, si avrebbe la liberazione di troppa energia in breve tempo.

Meccanismo delle ossidazioni biologiche

Per questo motivo, le “combustioni” o ossidazioni biologiche non sono in genere dirette e totali con l'ossigeno, ma sono una serie di deidrogenazioni. Nel corso di esse con l'intervento di opportuni enzimi, ioni H+ e elettroni sono via via staccati dagli atomi di carbonio del metabolita da ossidare. Sono poi e caricati su molecole come il NAD (nicotinammide-adenin-dinucleotide) e il FAD ( flavina-adenin-dinucleotide)  che fungono da trasportatori. Le loro strutture si possono vedere in figura:

 mfcd00036263FAD

In particolare il NAD passa dalla forma ossidata NAD+ alla forma ridotta NADH secondo la reazione mostrata in figura:

NAD

Riduzione del NAD+

Risulta chiaro che, dei due atomi di idrogeno rimossi dal metabolita che subisce l'ossidazione, la riduzione del NAD+ comporta il trasferimento di un solo nucleo di idrogeno, ma di entrambi gli elettroni, mentre il secondo nucleo di idrogeno si libera come ione H+ nel mezzo acquoso. La precedente reazione può essere rappresentata più semplicemente così:

LEGGI ANCHE   Acido glutammico: possibili danni

NAD+ + 2 H∙ → NADH + H+

Ossidazione del NAD+

Mentre l'ossidazione del metabolita ad opera del NAD+ può essere rappresentata dalle due semireazioni:

NAD+→NADH ( riduzione: acquisto di idrogeno)

MH2→M ( ossidazione: perdita di idrogeno)

Dove con MH2 è stata indicata la molecola di metabolita prima dell'ossidazione e con M il nuovo metabolita che risulta da tale ossidazione.

Possiamo osservare che anche in questo caso si ha un accoppiamento tra una reazione esoergonica (l'ossidazione del metabolita) e una reazione endoergonica (la riduzione del NAD+ a NADH). Pertanto , il NADH è una molecola ad elevata energia mentre il NAD+ è una molecola a bassa energia.

Una cosa del tutto analoga si può dire per il FAD la cui forma ridotta è FADH2: infatti il FAD, ella sua forma ossidata accetta due elettroni e due protoni passando a FADH2 ovvero passando dalla forma chinonica a quella idrochinonica come si può vedere in figura:

FAD_FADH2_equlibrium

Il NAD+ e il FAD operano, infatti,  in maniera ciclica, e sono alternativamente ridotti e ossidati, raccordando tra loro reazioni endoergoniche e esoergoniche.

Questo comportamento ricorda quello dell'ATP ma, a differenza dell'ATP, che è un trasportatore di energia di impiego generale, il NAD+ e il FAD hanno compiti molto più specifici. In particolare, negli organismi che respirano ossigeno, essi convogliano l'energia liberata dalle reazioni di deidrogenazione verso il principale sistema di produzione dell'ATP. Infatti Le ossidazioni biologiche, utilizzano più stadi o processi di ossidazione per produrre grandi quantità di energia utilizzata per sintetizzare ATP

Infatti le molecole ridotte di NADH e FADH2 che si formano nelle varie reazioni di deidrogenazione del glucosio e delle altre sostanze sono riossidate e rimesse in ciclo nella fase finale del processo di ossidazione: attraverso un opportuno sistema, gli elettroni e gli ioni H+ da esse trasportati verranno scaricati sull'ultimo accettore, l'ossigeno, e, contemporaneamente, l'energia liberata verrà utilizzata per produrre ATP.

Ti potrebbe interessare

  • Sintesi del glicogeno
  • Etene
  • Etanolo: reazioni e metodi di sintesi
  • Amminoacidi chetogenici
  • Zucchero invertito
Tags: ATPcombustionedeidrogenazioneglucosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210