• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Lattulosio

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
lattulosio-chimicamo

lattulosio-chimicamo

play icon Ascolta

Il lattulosio è un disaccaride isomero del lattosio costituito da glucosio e fruttosio spesso usato in campo medico la cui struttura è:

struttura lattulosio-chimicamoProprietà

Si presenta come una polvere cristallina, inodore, igroscopica e di colore bianco. È solubile in acqua, ma poco solubile in metanolo e poco solubile in etere etilico e toluene.

La sua solubilità in acqua è del 76.4% m/m a 30 °C e aumenta all'aumentare della temperatura. A 90°C infatti la solubilità del lattulosio è dell'86% m/m.

È 1.5 volte più dolce del lattosio ma è di circa la metà rispetto a quella del saccarosio.

Si presenta stabile e non si decompone anche a elevate temperature e a valori di pH acidi.

Pur essendo un isomero del lattosio, il lattulosio non è presente nel latte ma si forma a seguito di un suo trattamento termico.

Infatti nel latte pastorizzato è presente in ragione di 3.5 mg/L mentre in quello sterilizzato la sua concentrazione aumenta fino a 744 mg/L

Usi

Il lattulosio è utilizzato come lassativo. Infatti esso giunge inalterato fino al colon non essendo metabolizzato né dall'azione dei succhi gastrici né dalle saccarasi, enzimi appartenenti alla classe delle idrolasi che catalizzano la trasformazione di disaccaridi in monosaccaridi. Giunge così inalterato al colon dove svolge azione osmotica richiamando all'interno del lume intestinale una cospicua dose d'acqua. In questo modo, le feci diventano molto voluminose e morbide e si accelera il loro transito attraverso l'intestino.

ADVERTISEMENTS

Di norma gli enzimi saccarolitici della flora batterica idrolizzano il lattulosio con produzione di acidi  come acido lattico, formico e acetico. L'abbassamento del pH dovuto alla formazione degli acidi e il mutato equilibrio nella popolazione batterica del colon, provocano una riduzione nella produzione di ammoniaca che è trasformata in ioni ammonio.

Breath test

Il breath test al lattulosio è utilizzato per la diagnosi:

  • della sindrome da contaminazione batterica dell'intestino tenue (SIBO)
  • del malassorbimento intestinale
  • delle alterazioni della motilità intestinale

Nei pazienti sani, il lattulosio è metabolizzato a livello del colon con formazione di gas come idrogeno, biossido di carbonio e metano che, tramite il sangue, sono portati ai polmoni e successivamente espulsi.

Nei pazienti con SIBO, invece, è metabolizzato prima nell'intestino tenue e poi nel colon, per cui si riscontrano valori raddoppiati di gas.

Tali gas, in particolare l'idrogeno ed il metano, sono dosati nel corso del breath test nell'aria espirata dal soggetto per diagnosticare tale disturbo.

LEGGI ANCHE   Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT

Ti potrebbe interessare

  • Miele
  • Il gelato
  • Etanolo: reazioni e metodi di sintesi
  • Dolcificanti
  • Caramelle
Tags: fruttosioglucosiolattesaccarosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrossido di berillio

Prossimo Articolo

Propagazione dell’errore

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210