• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Lattato deidrogenasi

di Chimicamo
25 Novembre 2022
in Biochimica
A A
0

Lattato deidrogenasi-chimicamo

Lattato deidrogenasi-chimicamo

La lattato deidrogenasi (LDH) o deidrogenasi dell'acido lattico è un enzima presente in quasi tutti i tessuti del corpo. Svolge un ruolo importante nella respirazione cellulare, processo mediante il quale il glucosio proveniente dagli alimenti è convertito in energia utilizzabile per le nostre cellule.

Appartiene alla classe delle ossidoreduttasi e indicata come EC 1.1.1.27.

È  un enzima citoplasmatico presente in quasi tutti i tessuti e ad alte concentrazioni nei muscoli, nel fegato e nei reni e funge da importante punto di controllo della gluconeogenesi e del metabolismo del DNA

Struttura e test

La lattato deidrogenasi è costituita da 4 diverse subunità, che possono assumere forme diverse e sono codificate da geni diversi. Nel corpo umano ci sono 5 diverse isoforme che si trovano in diversi tessuti del corpo indicati come LDH1, LDH2, LDH3, LDH4 e LDH5. In caso di un danno alle cellule o ai tessuti si ha un rilascio di questo enzima pertanto il suo dosaggio può essere utile a identificare un danno tissutale.

A causa della differenziazione dei diversi tipi di enzima, si può utilizzare un test per determinare se è presente un danno e dove è localizzato.

Valori elevati di questo enzima e squilibri tra gli isoenzimi di solito indicano che c'è un qualche tipo di lesione ai tessuti.

Funzioni

La lattato deidrogenasi è uno degli enzimi che catalizza la conversione reversibile del piruvato in lattato utilizzando il NADH.

LEGGI ANCHE   Acido polilattico

Catalizza la reazione:

Piruvato + NADH + H+ → Lattato + NAD+

 

Piruvato + NADH

È coinvolta nel metabolismo anaerobico del glucosio quando l'ossigeno è assente o in apporto limitato.

Il lattato prodotto durante la conversione anaerobica non può subire un ulteriore metabolismo in nessun tessuto tranne il fegato. Quindi, è rilasciato nel sangue e trasportato al fegato, dove la lattato deidrogenasi catalizza la reazione inversa del lattato in piruvato

I livelli di ossigeno all'interno dei tessuti muscolari diminuiscono rapidamente a seguito di uno sforzo fisico. Affinché le cellule muscolari continuino a funzionare, devono continuare a creare ATP. L'ossigeno è tipicamente il recettore degli elettroni finale che si trova all'estremità della catena di trasporto. Senza di esso, la catena si interrompe e per continuare a funzionare, i muscoli devono utilizzare l'ATP creato dal processo di glicolisi.

Questo processo ha bisogno di portatori di elettroni. La lattato deidrogenasi rimuove gli elettroni dal NADH per completare il processo. In tal modo si ottiene NAD + che è utilizzato nella glicolisi per creare più ATP. Sebbene il processo produca molto meno ATP rispetto alla catena di trasporto degli elettroni, consente alla cellula di continuare a funzionare in difetto di ossigeno.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni redox in biochimica. Esercizi
  • Vie metaboliche
  • Rotenone
  • Magnesio: ruolo biologico
  • Gluconeogenesi
Tags: acido latticoATPglicolisigluconeogenesiNADHossidoreduttasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Isotiocianati

Prossimo Articolo

Marcasite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210