• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Lattasi

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Lattasi-chimicamo

Lattasi-chimicamo

La lattasi è un enzima che  catalizza l'idrolisi del legame glicosidico del lattosio, rilasciando galattosio e glucosio. Questi monosaccaridi sono quindi utilizzati principalmente per ottenere adenosina trifosfato (ATP) attraverso il ciclo dell'acido citrico e la fosforilazione ossidativa.

La lattasi, ottenuta dal gene LTC, appartiene alla famiglia degli enzimi beta-glicosidasi della classe delle idrolasi. Essa  è necessaria per la digestione del lattosio che si trova nel latte e in altri prodotti lattiero-caseari.

Intolleranza al lattosio

L'intolleranza al lattosio si verifica quando il corpo produce quantità insufficienti di lattasi per digerire il lattosio presente negli alimenti.

Se il lattosio non è scomposto nell'intestino tenue, come nel caso degli individui intolleranti al lattosio, passa all'intestino crasso. Ciò comporta diversi problemi caratteristici dell'intolleranza al lattosio. L'elevata concentrazione di lattosio nell'intestino crasso crea un gradiente osmotico che fa sì che grandi volumi di acqua si muovano dal sangue nell'intestino. Questa acqua in eccesso provoca crampi e diarrea, che provocano dolore e possono portare alla disidratazione.

Molti di questi batteri presenti nell'intestino crasso utilizzano il processo di fermentazione dello zucchero per produrre ATP.  Il processo di fermentazione produce grandi quantità di sottoprodotti gassosi, come metano, anidride carbonica e idrogeno. Questo porta all'accumulo di gas nell'intestino, con conseguenti crampi e flatulenza.

ADVERTISEMENTS

Test

Si stima che l'enzima lattasi sia carente in circa il 70% della metà della popolazione mondiale e circa il 50% della popolazione italiana. Sebbene in molti casi la carenza è limitata e non determina la comparsa di sintomi negli altri casi sono necessari esami appropriati.

LEGGI ANCHE   Geraniolo

Il test più diffuso e attendibile per la diagnosi di intolleranza al lattosio è il test sul respiro o breath test, un esame non invasivo che consiste nell' analisi dell'aria espirata del soggetto prima e dopo l'assunzione di lattosio. Il test va a misurare le quantità dei gas idrogeno e metano presenti nell'espirato.

Infatti se il lattosio non è digerito e inizia a fermentare, si ha produzione anomala di idrogeno. Se il test rivela che nell'aria espirata è presente un livello eccessivo di questo gas, significa che è presente l'intolleranza.

Ti potrebbe interessare

  • Trombina
  • Tripsina
  • Tipi di intolleranze alimentari
  • Sfingolipidi
  • Serin proteasi
Tags: idrolasiidrolisi del legame glicosidicoIntolleranza al lattosiotest intolleranza lattosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Circuiti in parallelo

Prossimo Articolo

n-butillitio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210