• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

L’adrenalina: l’ormone che ci fa reagire

di Chimicamo
17 Ottobre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
L'adrenalina: l'ormone che ci fa reagire-chimicamo

L'adrenalina: l'ormone che ci fa reagire-chimicamo

L’ adrenalina è una catecolamina che stimola i recettori presenti nel sistema simpatico per rilassare la muscolatura liscia associata ai bronchi e all’iride.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 “Lottare o fuggire”
3 Effetti

Un ormone (dalla lingua greca ορμαϖ “mettere in movimento”) è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) ad un’altra cellula (o altro gruppo di cellule). Tale sostanza è prodotta da un organismo con il compito di modularne il metabolismo e/o l’attività di tessuti ed organi dell’organismo stesso.

Gli ormoni sono sostanze liberate nel sangue dalle ghiandole endocrine che le sintetizzano, capaci di essere attive a dosi minime e di esercitare specifici effetti su organi cosiddetti bersaglio.

Accanto alle ghiandole endocrine:

  • ipofisi
  • tiroide
  • paratiroidi
  • ghiandole surrenali
  • pancreas
  • gonadi
  • epifisi
  • timo

esistono sistemi cellulari preposti alla sintesi di sostanze ormonali dette ormoni tessutali o istio-ormoni.

Come esempi di istio-ormoni si possono ricordare la colecistochinina e la secretina, elaborate a livello della mucosa intestinale.

Struttura

In base alla struttura chimica si distinguono tre categorie di ormoni:

  • di tipo fenolico, come gli ormoni della tiroide e quelli prodotti dalla midollare del surrene (adrenalina e noradrenalina)
  • con struttura proteica, comprendenti l’insulina, il glucagone, gli ormoni dell’ipofisi, la somatostatina, il paratormone, la calcitonina, la gastrina
  • steroidei, che comprendono i prodotti della corteccia surrenale (corticosteroidi)
  • sessuali elaborati dal testicolo, dall’ovaio, nonché dalla placenta durante la gravidanza.

Nelle cellule delle ghiandole endocrine la sintesi degli ormoni avviene a partire da precursori che sono prodotti ordinari del metabolismo intermedio (proteine, amminoacidi, colesterolo ecc.), grazie all’attività di sistemi enzimatici che sono presenti solo nelle cellule della ghiandola endocrina specifica. Il processo di sintesi è controllato da fattori di tipo nervoso e umorale.

L’adrenalina o epinefrina è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico che un orto-diidrossi-benzene: il nome I.U.P.A.C. è (R)-4-(1-idrossi-2-(metilammino)etil)benzen-1,2-diolo.

adrenalina struttura

“Lottare o fuggire”

La secrezione dell’adrenalina nel sangue induce una serie di risposte che preparano l’organismo a “lottare o fuggire”. Il nostro organismo è continuamente sottoposto a stimoli dall’esterno, alcuni piacevoli altri addirittura pericolosi. Per questo motivo lungo l’evoluzione si è sviluppato un sistema che ci permette di monitorare costantemente il pericolo e di farci reagire rapidamente per sottrarci ad esso.

  Reazioni multicomponente

La centralina di controllo è il sistema nervoso, deputato a mettere in atto gli schemi difensivi del nostro organismo. Il messaggio che bussa alle porte delle cellule per comunicare l’imminente pericolo è condotto appunto dall’adrenalina, ma  può essere portato a destinazione solo se sulle cellule è presenta una controparte a riceverla, il recettore adrenergico. Quando questo è stimolato dall’adrenalina, passa il messaggio all’interno delle cellule attivando delle molecole chiamate proteine G.

La risposta del nostro organismo alla produzione di adrenalina comprende un aumento della pressione sanguigna, un aumento della frequenza e della gittata cardiaca oltre a alcuni effetti caratteristici sui muscoli lisci, che provocano il rilassamento di alcuni e la contrazione di altri. La conseguenza maggiore, da un punto di vista biochimico, è un’accelerazione della velocità di demolizione del glicogeno nei muscoli con produzione di acido lattico e, secondariamente nel fegato con produzione di glucosio che passa nel sangue.

Effetti

Gli effetti sono quindi sostanzialmente:

a) stimolazione dell’attività del cuore, aumento della forza di contrazione del muscolo cardiaco;

b) aumento del tasso glicemico del sangue, con facilitazione dell’assorbimento degli zuccheri da parte dei tessuti;

c) stimolazione della coagulazione del sangue;

d) diminuzione della fatica muscolare che consente un’attività fisica più intensa e prolungata;

e) azione vasocostrittrice che permette al sangue di affluire in maggior quantità in una parte dell’organismo in cui vi sia impellente necessità del suo apporto.

L’azione dell’adrenalina comprende una modificazione dell’attività della fosforilasi.

Le ricerche di Cori, Krebs, Fischer e Sutherland stabilirono che la forma tetramerica della fosforilasi a  viene convertita in una forma inattiva di fosforilasi b, costituita da una molecola dimerica.

Quest’ultima viene a sua volta convertita nella fosforilasi a attiva da un enzima Ca2+ dipendente che catalizza la fosforilazione di specifici residui di serina dalla fosforilasi b.

Le ghiandole endocrine, in questo caso le surrenali, tuttavia,  non possono produrre indefinitamente adrenalina e se si supera la sua capacità massima di produzione  si può avere esaurimento nervoso, sensibilità eccessiva al freddo, perdita di appetito, perdita del gusto della vita, instabilità mentale, indecisione, tendenza a preoccuparsi anche per cose da poco, inclinazione al lamento e al pianto.

Tags: amminoacidicolesterologruppo amminicoproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Amminoacidi: equilibri acido-base

Prossimo Articolo

Attività e concentrazione degli elettroliti. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210