• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

La chinina

Utilizzata quale agente antimalarico

di Chimicamo
9 Gennaio 2023
in Biochimica
A A
0
chinina-chimicamo

chinina-chimicamo

play icon Ascolta

La chinina, avente formula C20H24N2O2 ,la cui struttura è indicata in figura

mfcd00198096 medium

è uno dei principali costituenti e principi attivi dell'estratto di corteccia di Cinchona.

Già nel 1639 si riconobbe la sua efficacia, come rimedio antimalarico . La malaria è una malattia infettiva dovuta ad un protozoo, un microrganismo parassita del genere Plasmodium, che si trasmette all'uomo attraverso la puntura di zanzare del genere Anopheles.

La malaria può presentarsi con sintomatologia variabile.

Nella maggior parte dei casi essa si presenta con febbre accompagnata da altri sintomi quali:

  • brividi
  • mal di testa
  • mal di schiena
  • sudorazione profusa
  • dolori muscolari
  • nausea
  • vomito
  • diarrea
  • tosse

Le infezioni da Plasmodium falciparum non curate possono complicarsi con insufficienza renale, edema polmonare, coma e progredire fino al decesso. La malaria è scomparsa dal nostro Paese a partire dagli anni '50. Per la presenza di un centro di asimmetria sono possibili due isomeri ottici ambedue presenti nella corteccia di Cinchona. L'isomero levogiro, corrispondente alla chinina ha proprietà farmacologiche molto diverse dal destrogiro, detto chinidina. Questo  ha la proprietà di legare i canali del sodio e per questa sua caratteristica è utilizzato sotto forma di solfato acido, di gluconato e di cloridrato nel trattamento delle aritmie cardiache ( flutter e fibrillazione atriale, tachicardia parossistica, extrasistoli).

LEGGI ANCHE   Decarbossilazione

Formazione

La chinina si forma dagli alcaloidi indolici attraverso modifiche strutturali, come l'idrolisi e decarbossilazione del gruppo estereo, la riduzione del gruppo aldeidico ad alcol primario e la successiva fosforilazione.

Un attacco nucleofilo intramolecolare forma quindi lo scheletro biciclico della chinuclidina. Lo stadio successivo prevede l'ossidazione del nucleo indolico e la sua apertura con formazione di una chetoidrossialdeide che un enzima specifico fa variare di conformazione e condensare sul gruppo amminico primario per dare il sistema chinolinico. Il terzo stadio prevede la modifica finale del prodotto ottenuto, quale l'aromatizzazione, l'introduzione del gruppo metossile sull'anello aromatico e la riduzione di un gruppo chetonico a gruppo alcolico.

La chinina, oltre che per l'azione antiprotozoaria è ricordata gli effetti antipiretici, analgesici e miorilassanti. Trova impiego anche nelle algie muscolari e articolari oltre che nelle nevralgie e negli stati febbrili. La chinina è usata anche in associazione a un complesso di vitamine B per rinforzare la struttura del capello stimolandone la crescita fisiologica.

Negli anni '60 fu soppiantata dalla clorochina di formula C18H26N3Cl che agisce bloccando la sintesi del DNA e l'attività dei parassiti. Attualmente il suo impiego è limitato, essendo  riscontrato un crescente numero di ceppi resistenti alla clorochina in quasi tutte le aree endemiche. La determinazione della struttura chimica della chinina richiese circa 25 anni e la sua sintesi richiese oltre 50 anni

Alcaloidi

Gli alcaloidi sono basi azotate, molto eterogenei, in genere eterocicli, diffusi nelle piante. La grande varietà nella struttura e nelle proprietà chimiche rendono complicata una loro classificazione.

ADVERTISEMENTS

Vengono individuati tre tipi principali di alcaloidi:

1)      Alcaloidi non eterociclici o alcaloidi atipici (protoalcaloidi, ammine biologiche)

2)      Pseudo alcaloidi, derivati da terpenoidi o da purine

3)      Alcaloidi eterociclici o alcaloidi tipici

Gli alcaloidi eterociclici possono essere classificati in base alla struttura dell'eterociclo che contiene l'atomo di azoto.

Tra le basi azotate più importanti ricordiamo: la pirrolidina, la pirrolizidina, la piridina, la piperidina, il tropano, la chinolina, l'isochinolina, l'indolo, il benzopirrolo, l'imidazolo e la purina.

Gli alcaloidi, pur nella straordinaria varietà di caratteristiche strutturali, sono accomunati dalla presenza di azoto, dall'essere generalmente dei solidi bianchi, dalla loro basicità, insolubilità in acqua e solubilità negli alcoli. Gli elaborati sistemi di anelli presenti in queste sostanze hanno stimolato e assorbito gli sforzi di alcuni tra i più abili ricercatori del passato sia dal punto di vista della determinazione strutturale che da quello sintetico.

Molti alcaloidi hanno effetti fisiologici marcati e molti popoli già nell'antichità scoprirono queste caratteristiche. Ad esempio gli alcaloidi della cinchona si trovano nella corteccia della specie Cinchona, che è indigena degli altopiani orientali delle Ande.

Ti potrebbe interessare

  • Tensioattivi cationici
  • Ammine eterocicliche e rischi per la salute
  • Alcaloidi aromatici
  • Ioni aromatici
  • Gas lacrimogeni
Tags: chinolinadecarbossilazioneindolopiperidinapiridina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Coenzimi

Prossimo Articolo

Acetogenine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Pullulano

Pullulano

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Il pullulano è un polimero polisaccaridico costituito da unità di maltotriosio (tre unità di glucosio collegate da legami glicosidici α-1,4)...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210