• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Isoleucina

di Chimicamo
17 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

Isoleucina-chimicamo

Isoleucina-chimicamo

L' isoleucina (Ile o I) è un α-amminoacido avente formula HOOCCH(NH2)CH(CH3)CH2CH3 ed è un isomero della leucina. Costituisce uno degli amminoacidi essenziali che il corpo non è in grado di produrre ma deve essere assunto con la dieta.

Struttura

L'isoleucina presenta una catena idrocarburica laterale ed è quindi un amminoacido idrofobico; essa, insieme alla treonina presenta una catena laterale con un carbonio chirale e quindi ha quattro stereoisomeri compresi i due possibili diastereoisomeri dell' L-isoleucina.

Stante la presenza della catena alifatica l'isoleucina, come la leucina e la valina dà luogo a interazioni intermolecolari. Esse  rivestono un ruolo importante  per la struttura e per la stabilità della proteina. Nell'ambito di tali interazioni risulta particolarmente interessante l'effetto idrofobico che è considerato responsabile del ripiegamento delle proteine globulari in cui i residui con catene laterali idrofobiche si ripiegano verso l'interno della proteina lasciando esposti al solvente in superficie residui polari.

ADVERTISEMENTS

Isoleucina

In natura, tuttavia, l'isoleucina è presente in una forma specifica ovvero acido(2S,3S)-2-ammino-pentanoico che è l'unica forma coinvolta nella sintesi delle proteine.

L'isoleucina fu isolata per la prima volta nel 1904 dalla fibrina e si trova nelle proteine più comuni; è contenuta in molti alimenti tra cui le proteine della soia, nei prodotti lattiero-caseari, nelle uova, nei legumi, nella frutta secca e nel lievito di birra secco.

L'isoleucina,combinata alla leucina e alla valina, che costituiscono gli amminoacidi a catena ramificata indicati con l'acronimo BCAA ( Branched-Chain  Amino Acid), rappresenta circa un terzo del muscolo scheletrico nel corpo umano in forma di proteine.

Metabolismo

Contrariamente agli altri amminoacidi che sono metabolizzati nel fegato, i BCAA sono metabolizzati solo nel muscolo scheletrico in quanto l'enzima BCAA ammino-trasferasi non è presente nel fegato.

L'isoleucina è definita come un amminoacido chetogenico in quanto, in caso di carenza di glucosio, dovuta attività prolungata o a digiuno, viene attivato l'alfa-chetoacido deidrogenasi ne che catalizza la  trasformazione in chetone.

LEGGI ANCHE   Citrullina

La carenza di tale enzima è determinata da una malattia genetica a trasmissione autosomica che fa parte dei disturbi congeniti del metabolismo correlati all'alterazione del metabolismo degli amminoacidi a catena ramificata.

Si verifica quindi un'acidosi organica che prende il nome dall'odore caratteristico delle urine e pertanto la patologia è detta malattia delle urine a sciroppo d'acero. Essa è detta anche chetoaciduria a catena ramificata o leucinosi.

Funzioni

Dopo la sua assunzione, l'isoleucina è assorbita dall'intestino tenue e trasportata dal sangue fino al fegato. Una parte di essa sarà utilizzata per la sintesi proteica, mentre un'altra parte sarà catabolizzata in presenza di vitamina B12, per la produzione di energia.

E' quindi utilizzata negli integratori e può essere utilizzata, dietro controllo medico, da chi pratica sport. Essa ha la  capacità di aumentare la resistenza  e coadiuvare il recupero muscolare dopo intense attività fisiche.

L'isoleucina è inoltre necessaria per la produzione di emoglobina e per aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Infatti molte ricercatori hanno individuato nell'isoleucina una possibile cura contro il diabete mellito di tipo I, forma di diabete caratterizzata dalla distruzione delle cellule B pancreatiche che comporta solitamente associazione all'insulino-deficienza. Sembra che la somministrazione di isoleucina, e in particolare della 4-idrossi-isoleucina, stimoli le cellule beta del pancreas a secernere una maggiore  quantità di insulina.

Questo amminoacido quindi potrebbe costituire un rimedio naturale per aumentare la produzione endogena di insulina. Tuttavia pur auspicando che le ricerche portino a un risultato eccezionale non si ritiene che nel breve periodo si possa trovare una soluzione. Infatti  la lobby delle industrie farmaceutiche non ha interesse a finanziare questo tipo di ricerca.

Ti potrebbe interessare

  • Amminoacidi a catena ramificata
  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
  • Sintesi del glicogeno
  • Hummus: piatto simbolo della pace
  • Glicolisi
Tags: enzimiglucosioleucinavalina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210