• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Iodio: ruolo biologico

di Chimicamo
7 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Iodio-ruolo biologico-chimicamo

Iodio-ruolo biologico-chimicamo

play icon Ascolta

Lo iodio è un componente essenziale degli ormoni tiroidei tiroxina (T4) e triiodotironina (T3) che regolano importanti reazioni biochimiche come la sintesi proteica e l'attività enzimatica.

Questi ormoni sono necessari anche per il metabolismo e per il corretto sviluppo del sistema nervoso centrale e scheletrico nei feti e nei bambini.

Senza una quantità sufficiente di iodio, questi ormoni tiroidei non funzionano correttamente e possono portare a una ghiandola tiroidea poco attiva o iperattiva, causando condizioni mediche di ipotiroidismo e ipertiroidismo con vari effetti collaterali negativi nel corpo.

Funzioni

Oltre a regolare gli ormoni tiroidei, lo iodio può svolgere altre funzioni fisiologiche. Può aiutare a inattivare i batteri che supportano il suo ruolo nella purificazione dell'acqua e come disinfettante per la pelle. Può anche svolgere un ruolo nella prevenzione della malattia fibrocistica della mammella. Inoltre, alcuni ricercatori hanno anche suggerito che la carenza di iodio compromette la funzione del sistema immunitario e che è necessario una quantità adeguata per prevenire gli aborti spontanei. Svolge anche un ruolo nel metabolismo energetico, nel mantenimento della normale salute della pelle e del sistema nervoso e nella normale funzione cognitiva.

Carenza di iodio

La carenza di iodio era abbastanza comune nel mondo fino all'inizio del XX secolo. Con l'uso generalizzato di sale iodato nei paesi industrializzati e di aggiunta di iodio ai mangimi per animali, questo problema è stato quasi completamente risolto. Sfortunatamente la sua carenza è ancora un problema significativo nei paesi più poveri. Nelle aree soggette a carenza di iodio molti soggetti vanno incontro a un aumento di volume della ghiandola tiroide detto gozzo.

ADVERTISEMENTS

La carenza di questo microminerale determina una ridotta sintesi dell'ormone tiroideo ed è la principale causa di ipotiroidismo

La carenza  può portare a sintomi come affaticamento, svogliatezza, disturbi del sonno, sonnolenza, sensazione di freddo, prestazioni ridotte e problemi digestivi, ma anche sensazione di costrizione e pressione alla gola, nonché difficoltà di respirazione e deglutizione.

Alimenti

Lo iodio si trova nel suolo e nel mare, in quantità variabile che influenza la quantità del microminerale contenuta in un alimento. Lo iodio si trova principalmente negli alimenti proteici animali e nelle verdure di mare

È contenuto in:

  • alghe
  • pesce come merluzzo e tonno
  • crostacei
  • sale da tavola etichettato “iodato”
  • latticini
  • uova
  • fegato di manzo
  • pollo
  • prugne secche
LEGGI ANCHE   Catalizzatori: classificazione

Ti potrebbe interessare

  • Triptofano
  • Treonina
  • Tirosina
  • RNA: m-RNA, r-RNA, t-RNA
  • Prolina
Tags: carenza di iodioreazioni biochimichesintesi proteicatipi di sale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Transattinidi

Prossimo Articolo

Cobaltite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210