• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Idrolasi

Enzimi che catalizzano l’idrolisi di un legame chimico essendo in grado di dividere una molecola più grande in molecole più piccole

di Chimicamo
29 Gennaio 2023
in Biochimica, Chimica
A A
0
Idrolasi-chimicamo

Idrolasi-chimicamo

Le idrolasi sono enzimi che catalizzano l’idrolisi di un legame chimico essendo in grado di dividere una molecola più grande in molecole più piccole.

Sommario nascondi
1 Schema generale di una reazione
2 Sottoclassi

Schema generale di una reazione

Lo schema generale di una reazione catalizzata dalle idrolasi è:

A-B + H2O → A-OH + B-H

Nella classificazione degli enzimi mediante numero EC le idrolasi appartengono alla categoria EC4 e vengono suddivise in base ai legami sui quali possono agire.

  Classificazione degli enzimi

Sottoclassi

EC 3.1: Appartengono a questa categoria le esterasi che catalizzano l’idrolisi del legame estereo e a loro volta vengono ulteriormente suddivise a seconda del tipo di estere.

Un esempio è costituito dalla carbossilesterasi che catalizza la scissione di un estere in alcol e acido carbossilico

carbossilesterasi

EC 3.2: Appartengono a questa categoria le glicosilasi che catalizzano l’idrolisi di composti glicosidici come le DNA glicosilasi e le glicosidasi che costituiscono il principale meccanismo catalitico per la sintesi e la rottura dei legami glicosidici

glicosidasi

EC 3.3: Appartengono a questa categoria le idrolasi che intervengono sui legami eterei. Un esempio è costituito dalle isocorismatasi che catalizzano la reazione tra isocorismato e acqua per dare piruvato e 2,3-diidrossi-2,3-diidrobenzoato

isocorismatasi

EC 3.4: Appartengono a questa categoria le idrolasi che agiscono sui legame peptidico. Un esempio è costituito dalla proteasi che agisce sul legame peptidico

proteasi

EC 3.5: Appartengono a questa categoria le idrolasi che agiscono su un legame carbonio-azoto ad esclusione del legame peptidico a cui appartengono gli enzimi EC 3.4. Un esempio è costituito dalla glutaminasi che catalizza la reazione di idrolisi della glutammina per dare acido glutammico e ammoniaca

glutaminasi

EC 3.6: Appartengono a questa categoria gli enzimi che agiscono prevalentemente su composti contenenti legami difosfato come nucleosidi e di- o trifosfati. Un esempio è costituito dall’adenosintrifosfatasi che catalizza la rimozione di un gruppo fosfato dall’ATP che si trasforma in ADP

ATP + H2O → ADP + fosfoato

EC 3.7: Appartengono a questa categoria gli enzimi che agiscono sul legame carbonio-carbonio di sostanze chetoniche. Un esempio è costituito dall’ossaloacetasi che catalizza l’idrolisi dell’acido ossalacetico in acido ossalico e acido acetico:

ossaloacetasi

EC 3.8: Appartengono a questa categoria gli enzimi che agiscono sul legame carbonio- alogeno. Un esempio è costituito dalle alchilalidasi che catalizzano l’idrolisi del dibromo, dicloro-metano che si trasforma in bromo, cloro  e formaldeide:

Br2Cl2C + H2O → Br2 + Cl2 + HCHO

EC 3.9: Appartengono a questa categoria gli enzimi che agiscono sul legame fosforo-azoto. Un esempio è costituito dalla fosfoamidasi che catalizza l’idrolisi della N-fosfocreatina:

N-fosfocreatina H2O → creatina + fosfato

EC 3.10: Appartengono a questa categoria gli enzimi che agiscono sul legame zolfo-azoto. Un esempio è costituito dalla ciclammato solfoidrolasi che catalizza l’idrolisi del cicloesilsulfammato che si trasforma in cicloesilammina

ciclammato solfoidrolasi

EC 3.11: Appartengono a questa categoria gli enzimi che agiscono sul legame carbonio-fosforo. Un esempio è costituito dalla fosfonoacetaldeide idrolasi che catalizza l’idrolisi della fosfonoacetaldeide che si trasforma in acetaldeide

fosfonoacetaldeide idrolasi

EC 3.12: Appartengono a questa categoria gli enzimi che agiscono sul legame zolfo-zolfo. Un esempio è costituito dalla tritionato idrolasi che catalizza l’idrolisi del tritionato che si trasforma in tiosolfato e solfato:

S3O62- + H2O → S2O32- + SO42- + 2 H+

EC 3.13: Appartengono a questa categoria gli enzimi che agiscono sul legame carbonio-zolfo. Un esempio è costituito dalla solfuro di carbonile idrolasi che catalizza l’idrolisi del solfuro di carbonile che si trasforma in solfuro di idrogeno e biossido di carbonio:

O=C=S + H2O → H2S + CO2

 

Tags: acido glutammicoacido ossalicoenzimilegame glicosidicolegame peptidico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossidi degli elementi del Terzo Periodo

Prossimo Articolo

Entropia

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210