• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Idrogenasi

di Chimicamo
17 Luglio 2022
in Biochimica
A A
0
Idrogenasi-chimicamo

Idrogenasi-chimicamo

Le idrogenasi sono enzimi catalizzano l’ossidazione reversibile dell’idrogeno molecolare e conseguentemente la riduzione dei substrati.

Sommario nascondi
1 Classificazione
2 [NiFe]
3 [FeFe]
4 [Fe]

Questi enzimi appartengono quindi alla classe delle ossidoreduttasi catalizzando reazioni di ossidoriduzione.  Tali  reazioni avvengono con trasferimento di elettroni da un riducente ovvero una specie donatore di elettroni o di idrogeno a un’altra detta ossidante ovvero un accettore di elettroni.

La reazione di ossidazione dell’idrogeno è rappresentata come:

H2 ⇄ 2 H+ + 2 e–

Le idrogenasi sono al centro della ricerca per produrre idrogeno quale fonte energetica rinnovabile e non inquinante

Classificazione

Sono metalloenzimi che, a seconda del tipo di sito metallico cataliticamente attivo si suddividono in idrogenasi [NiFe], [Fe-Fe], [Fe]

[NiFe]

La struttura ottenuta nel 1995 con spettri di diffrazione ai raggi X mostra due subunità. In una con massa molare maggiore è presente il sito attivo Ni-Fe in cui Fe è coordinato con leganti non proteici di cui uno costituito da CO e due da CN–.

Due residui di cisteina fanno da ponte tra i due metalli. Ni è coordinato dai residui di cisteina e un terzo legante a ponte si trova tra Ni e Fe

[NiFe] idrogenasiLe idrogenasi Ni-Fe, catalizzano sia la formazione che l’assorbimento dell’idrogeno, con citocromi come il citocromo c3, che agiscono come donatori o accettori di elettroni, a seconda del loro stato di ossidazione.

[FeFe]

Le [FeFe] idrogenasi catalizzano sia l’ ossidazione dell’idrogeno che la riduzione dei protoni ad idrogeno molecolare con significativa efficienza. Il sito attivo di queste proteine ​​è costituito da un gruppo protesico con 6 atomi di ferro e 6 atomi di zolfo. Esse utilizzano un complesso organometallico unico, chiamato cluster H. Il cluster H è costituito da una struttura a forma di cubano [4Fe4S], accoppiata al cofattore di ferro a bassa valenza da un tiolo derivato dalla cisteina

  Selenio: ruolo biologico

[FeFe]idrogenasi[Fe]

Le [Fe] idrogenasi non contengono né nichel né cluster ferro-zolfo ma un cofattore contenente ferro.

[Fe]idrogenasiA differenza delle idrogenasi [NiFe] e [FeFe] in cui gli elettroni si muovono una lunga distanza nelle [Fe] gli elettroni sono portati direttamente al sito attivo attraverso una breve distanza.

Tags: cisteinacubanoenzimiossidoreduttasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Rame: ruolo biologico

Prossimo Articolo

Deidrogenasi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210