• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

I monosaccaridi: composti ternari

di Chimicamo
27 Ottobre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
I monosaccaridi- composti ternari- chimicamo

I monosaccaridi- composti ternari- chimicamo

play icon Ascolta

I monosaccaridi sono composti organici ternari costituiti da idrogeno, carbonio e ossigeno. Essi sono anche chiamati zuccheri semplici e consistono di una unità singola di poliidrossialdeide o chetone.

In tali molecole il rapporto tra il numero di atomi di idrogeno e quello di atomi di ossigeno è 2:1, come quello esistente nella molecola di H2O. per questo motivo, si era erroneamente creduto che tali composti fossero costituiti da carbonio e una molecola di acqua: ad esempio la formula del glucosio C6H12O6 veniva scritta C6(H2O)6 e, di conseguenza i monosaccaridi vennero chiamati carboidrati. La formula generale dei monosaccaridi è (CH2O)n dove n è uguale o maggiore di tre. I monosaccaridi hanno sapore dolce e si presentano come solidi cristallini che si sciolgono bene in acqua: i più comuni contengono sei atomi di carbonio.

Aldosi e chetosi

I monosaccaridi hanno più di un gruppo funzionale alcolico -OH e un gruppo carbonilico C=O che può essere aldeidico, come nel caso del ribosio e del glucosio o chetonico come nel caso del fruttosio.
Gli zuccheri che contengono un gruppo aldeidico sono chiamati aldosi, mentre quelli che contengono un gruppo chetonico sono detti chetosi.
Se si considera il numero di atomi di carbonio presenti nella catena, uno zucchero è detto:

  • trioso se è costituito da tre atomi di carbonio
  • tetroso se è costituito da quattro atomi di carbonio
  • pentoso da cinque
  • esoso da sei.

Considerando contemporaneamente il gruppo funzionale caratteristico degli zuccheri e il numero di atomi di carbonio della catena, il ribosio è definito aldopentoso poiché ha il gruppo funzionale aldeidico e contiene cinque atomi di carbonio.

ADVERTISEMENTS

Il glucosio è definito aldoesoso contenendo sia il gruppo funzionale aldeidico che sei atomi di carbonio; il fruttosio, invece, è un chetoesoso avendo il gruppo funzionale chetonico e sei atomi di carbonio.

I monosaccaridi più importanti sono:

  •  Il glucosio, presente nel miele, nell'uva e in vari frutti ed è la principale fonte di energia per le cellule: per questo motivo viene usato, in soluzione acquosa nelle fleboclisi
  • Il fruttosio, presente nella frutta, è il più dolce degli zuccheri
  • Il galattosio presente nel latte
  • Il ribosio e il desossiribosio, i più importanti pentosi, perché fanno parte delle macromolecole degli acidi nucleici implicati nella trasmissione dell'informazione genetica, il DNA e l'RNA; il prefisso desossi– significa “senza ossigeno”. A differenza di quanto avviene per il ribosio, l'atomo di carbonio in posizione 2 del desossiribosio ha due atomi di idrogeno, anziché uno e un gruppo -OH.
  • Il ribulosio, un pentoso presente nei cloroplasti delle cellule delle foglie che svolge un ruolo fondamentale nella fotosintesi.

Tutti i monosaccaridi, ad eccezione del diidrossiacetone, contengono due o più atomi di carbonio asimmetrici e sono quindi molecole chirali. La gliceraldeide contiene solo un atomo di carbonio asimmetrico e perciò può esistere sotto forma di  due stereoisomeri.

monosaccaridi

La D-gliceraldeide e la L-gliceraldeide sono i composti di riferimento per designare la configurazione assoluta di tutti i composti stereoisomeri.

Gli aldoesosi hanno quattro atomi di carbonio asimmetrici ed esistono quindi in 2n = 24= 16 stereoisomeri.

Denominazione

Per identificare esattamente la posizione dei vari atomi di carbonio della molecola si attribuisce una numerazione appropriata agli atomi di carbonio. A tal fine, gli atomi di carbonio sono numerati consecutivamente a partire dall'estremità della catena più vicina al carbonio aldeidico o a quello chetonico, per attribuire a questi il numero più basso possibile. Per esempio, gli atomi di carbonio del fruttosio, sono numerati dall'estremità più vicina al gruppo chetonico.

fructose

 

Per spiegare  le denominazioni degli zuccheri e per introdurre il sistema di numerazione degli atomi di carbonio, i composti sono  rappresentati in forma di catene lineari (forma aperta). In realtà, in natura, le molecole esistono prevalentemente in forma ciclica. Nelle forme cicliche l'ossigeno del gruppo –OH del penultimo atomo di carbonio della catena si lega, chiudendo l'anello, al carbonio del gruppo carbonilico, il quale diventa –C-OH. Sono qui di seguito riportate le forme cicliche del glucosio e del fruttosio.

chemical-formula-glucose-
Fructose-isomers

Proiezioni di Haworth

Gli atomi di carbonio dell'anello delle forme cicliche possono essere considerati disposti su un piano. Al di sopra e al di sotto del piano si trovano gli atomi o i gruppi di atomi, legati a ciascuno di essi. Particolare interesse assume la posizione del gruppo –OH legato al carbonio dell'anello con numero più piccolo. Ovvero del gruppo –OH che, nella ciclizzazione, si forma dal gruppo C=O). Se rispetto al piano dell'anello rappresentato con le formule di proiezione di Haworth, tale gruppo –OH si trova dal lato opposto rispetto al carbonio della catena con il numero più grande, lo zucchero è indicato con la lettera α ; se  si trova dalla stessa parte, lo zucchero è indicato con la lettera β . Abbiamo così, ad esempio, l'α – glucosio e il β – glucosio.

Le proiezioni di Haworth sono però in parte inesatte. Esse suggeriscono  che gli anelli a cinque  e a sei atomi di carbonio del furanoso e del piranoso sono planari. L'anello del piranoso, esiste, invece in due conformazioni: la forma a sedia e la forma a barca. I gruppi sostituenti nella forma a sedia non sono geometricamente e chimicamente equivalenti, ma ricadono in due classi: assiali ed equatoriali, analogamente a quanto avviene nel cicloesano.
conformazione a sedia

 

 

Le forme ad anello a sei atomi di carbonio sono dette piranosiche in quanto derivate dall'eterociclo pirano. Le forme isomere di monosaccaridi che differiscono fra loro solo per la configurazione intorno al carbonio carbonilico sono anomeri e l'atomo di carbonio carbonilico è detto carbonio anomerico.

Anche i chetosi a cinque o più atomi di carbonio esistono in forme anomeriche α e β. In questi composti il gruppo ossidrilico alcolico in posizione 5 è unito al gruppo carbonilico in posizione 2. Si forma così  un emichetale che ha una forma ad anello furanosico a cinque atomi, un derivato del furano.

 

LEGGI ANCHE   Esercizi sulla tensione di vapore di soluti volatili

Ti potrebbe interessare

  • Il vino: una bevanda millenaria
  • Guanina
  • Dolcificanti
  • Citosina
  • Acidi nucleici
Tags: DNAfruttosiogalattosioglucosiomieleribosioRNA

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Accumulatore al piombo

Prossimo Articolo

Cinetica chimica: esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210