• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Glutatione

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Glutatione-chimicamo

Glutatione-chimicamo

Il glutatione (GSH) è un tripeptide composto da tre amminoacidi ovvero cisteina, acido glutammico e glicina presente nella maggior parte dei tessuti dei mammiferi.

Sommario nascondi
1 Storia
2 Funzioni
3 Sintesi

Presenta un legame gamma peptidico tra il gruppo carbossilico della catena laterale del glutammato

Il gruppo carbossilico del residuo di cisteina è attaccato dalla normale associazione peptidica alla glicina.

glutatione

È una sostanza prodotta dal fegato ma è presente anche in alcuni cibi come frutta, verdura e carne

Storia

Nel 1929, Frederick Gowland Hopkins dell’Università di Cambridge isolò il glutatione dal lievito. Rilevò che la sua concentrazione nel lievito è dello 0,1% m/m e che la sostanza è presente anche nei globuli rossi.

Il chimico statunitense Vincent du Vigneaud del Cornell sintetizzò per primo il glutatione nel 1952. Peraltro egli vinse il premio Noble per la Chimica nel 1955 per il suo lavoro sui composti solforati biologicamente importanti.

Funzioni

Il glutatione è un antiossidante endogeno implicato in molte funzioni vitali tra cui la difesa contro lo stress ossidativo ed è in grado di esplicare una protezione nei confronti dei ROS.

Ha inoltre diverse funzioni aggiuntive nelle cellule.

Ad esempio:

    • è una forma di riserva di cisteina
    • partecipa alla riduzione dei ribonucleotidi a desossiribonucleotidi
    • immagazzina e trasporta l’ossido nitrico
    • partecipa alla riduzione dei ribonucleotidi a desossiribonucleotidi,
    • alla maturazione dei cluster ferro-zolfo di diverse proteine
    • è coinvolto nel funzionamento di alcuni fattori di trascrizione
    • partecipa alla detossificazione di molti composti endogeni e xenobiotici

Sintesi

Contrariamente alla maggior parte degli antiossidanti che si trovano negli alimenti, il glutatione è prodotto da una serie di reazioni.
Esso infatti è sintetizzato a partire da glutammato e cisteina grazie dall’enzima glutammato-cisteina ligasi per formare la γ glutammilcisteina.

  Disolfuri

Successivamente l’enzima glutatione sintetasi lega una glicina al precedente composto formando così il glutatione.

Per aumentare il livello di glutatione si possono mangiare alimenti ricchi di metionina e cisteina come:

    • manzo
    • pesce
    • pollame
    • broccoli
    • cavoletti di Bruxelles
    • cavolfiori
    • crescione

L’assunzione di alimenti contenenti vitamina C e selenio favoriscono la biosintesi del glutatione

Tags: acido glutammicocisteinaROSstress ossidativo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Macroelementi

Prossimo Articolo

Linalolo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210