• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Glutammato monosodico

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

Glutammato monosodico-chimicamo

Glutammato monosodico-chimicamo

Il glutammato monosodico ovvero il sale monosodico dell'acido 2-ammino-1,5-pentandioico  è il sale di sodio dell'acido glutammico che è un amminoacido non essenziale contenuto nelle proteine.

Il glutammato è un amminoacido naturale che si trova in quasi tutti gli alimenti, in particolare alimenti ricchi di proteine, come i prodotti lattiero-caseari, carne e pesce e in molte verdure.

Funzioni

Il glutammato monosodico aggiunto agli alimenti ha una funzione aromatizzante simile al glutammato. Questo  si trova in natura negli alimenti ed è l'ingrediente principale dei dadi da brodo e dei preparati granulari per il brodo.

ADVERTISEMENTS

Esso agisce come un esaltatore della sapidità e aggiunge il quinto sapore detto umami .

L'umami è stato isolato dal brodo di alghe ai primi del ‘900 dal chimico giapponese Kikunae Ikeda. Costituisce  uno dei cinque gusti fondamentali percepiti dalle cellule recettrici specializzate presenti nel cavo orale umano insieme al dolce, salato, amaro e aspro.

Il glutammato monosodico è oggetto di controversie nel mondo scientifico in relazione al suo utilizzo.

Uso

È un additivo e pertanto non è indispensabile nella formulazione del prodotto. Tuttavia è spesso usato dall'industria alimentare per coprire carenze di tipi tecnologico dovute a impoverimento o perdita di sapore del cibo durante le fasi di produzione.

E' quindi legittimo sospettare che l'aggiunta di glutammato riduca i costi della produzione industriale in quanto utilizzando materie prime diverse aventi costo maggiore i prodotti hanno un analogo sapore a quelli contenenti glutammato. Esso quindi conferisce sapore a cibi manipolati a seguito di processi quali pastorizzazione, omogeneizzazione, raffinazione, idrogenazione.

Il suo impiego è quindi imputabile all'impoverimento della qualità e delle caratteristiche organolettiche degli ingredienti utilizzati dalla grande industria per produrre i cibi confezionati.

Inizialmente il glutammato monosodico era ritenuto responsabile della cosiddetta sindrome del ristorante cinese. La  cucina cinese utilizza una quantità considerevole di questo sale. Esso  porta a una serie di disturbi come cefalea, stato d'ansia, sudorazione e difficoltà respiratorie. Studi sistematici escludono categoricamente che  il glutammato monosodico sia responsabile di tali disturbi.

LEGGI ANCHE   Idrossiapatite

Secondo molti studiosi il glutammato è una tossina eccitante che stimola alcuni neurotrasmettitori. Provoca quindi un senso di fame quindi potrebbe portare a obesità.

Secondo ricercatori americani il glutammato sarebbe in grado di eccitare recettori neuronali al punto di causarne la morte con conseguenti patologie neurologiche e neurovegetative.

Dibattito sui suoi effetti

Vi sono poi i difensori del glutammato che sostengono che esso è innocuo essendo contenuto naturalmente in molti cibi. Tuttavia c'è da precisare che mentre il glutammato presente naturalmente negli alimenti è uno degli amminoacidi che costituiscono alcune proteine le quali sono lentamente metabolizzate a seguito della rottura dei legami peptidici in esse presenti, il glutammato usato come additivo è un amminoacido libero e, come tale, è rapidamente assorbito portando in tempi rapidi ad un innalzamento del normale livello di glutammato nel sangue.

Esiste quindi un dibattito controverso tra due schieramenti saldamente arroccati nelle rispettive posizioni.

Una sola considerazione appare inoppugnabile: i cibi, specie se di qualità, hanno un loro sapore. Quando sono conservati dovrebbero subire il minor numero di processi possibili . Ciò consente che giungano nei nostri piatti nel modo più genuino possibile.

Appare quindi infondata l'ostinazione dell'industria alimentare nell'usare il glutammato come additivo. Vi sono infatti numerosi studi che imputano a questo sale effetti così drammatici.

Se da decenni infatti si dibatte sui danni o sull'innocuità di questo composto, sarebbe meglio, anche solo per prudenza eliminarlo.

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Sintesi proteica
  • Serina
  • Quercetina e potere anti Covid-19
  • Molecole biologiche
  • Miele
Tags: amminoacidilegame peptidicoproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210