• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Glucosammina

di Chimicamo
12 Settembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Glucosammina-chimicamo

Glucosammina-chimicamo

La glucosammina (GlcN) è un monosaccaride che contiene un gruppo amminico al posto di uno dei gruppi ossidrile.

Come la maggior parte dei saccaridi, esiste principalmente in una configurazione ciclica  piuttosto che in forma lineare. Essa è presente in diverse sostanze naturali come chitine, glicoproteine, glicolipidi e polisaccaridi complessi.

Georg Ledderhose, uno studente di medicina all'Università di Strasburgo isolò la glucosammina dalla chitina derivata dalla cartilagine nel 1876 a cui diede questo nome

La glucosammina è naturalmente presente nei gusci di crostacei, ossa di animali, midollo osseo e funghi e, in natura esiste solo l'enantiomero D come spesso avviene per i composti chirali.

struttura glucosamminaSintesi

La D -glucosammina è prodotta naturalmente sotto forma di glucosammina-6-fosfato ed è il precursore biochimico di tutti gli zuccheri contenenti azoto.

Nell'uomo, la glucosammina-6-fosfato è sintetizzata dal fruttosio 6-fosfato e dalla glutammina grazie all'azione dell'enzima glutammina-fruttosio-6-fosfato transaminasi, appartenente alla classe delle transferasi, come primo passaggio della via di biosintesi dell'esosammina.

LEGGI ANCHE   Reazioni chimiche. Esercizi svolti

Le esosammine sono amminozuccheri ottenuti dalla sostituzione di un gruppo ossidrilico (-OH) con un gruppo amminico (-NH2) sul carbonio numero 2 della molecola di uno zucchero esoso.

ADVERTISEMENTS

Funzioni

Esiste in diverse forme tra cui glucosammina:

  • idrocloridrato
  • N-acetilglucosammina
  • solfato

Quest'ultima, la cui struttura è rappresentata in figura,

glucosammina solfatoè presente nei tessuti connettivi del corpo, compresa la cartilagine. Pertanto è ritenuta efficace per il trattamento dell'artrosi ed ha effetti antinfiammatori.

In Italia quest'ultima è ottenibile dietro presentazione di ricetta medica ripetibile.

Sono comunque disponibili integratori contenenti quantità variabili ma molto al di sotto della dose farmacologicamente attiva.

L' Efsa (l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, tuttavia, ritiene che manchino prove scientifiche sufficienti a giustificare i benefici descritti

Ti potrebbe interessare

  • Zucchero invertito
  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Zimasi
  • Via di Leloir
  • Saggio di Molisch
Tags: chitinafruttosioglutamminamonosaccaridinantiomeri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Peridotite

Prossimo Articolo

Timidina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210