• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Glicolisi

di Chimicamo
16 Ottobre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
ossidazione del glucosio- chimicamo

ossidazione del glucosio- chimicamo

La glicolisi comporta l'ossidazione del glucosio che è una reazione spontanea in quanto la variazione dell'energia libera di Gibbs è minore di zero.

Il glucosio costituisce la maggiore fonte energetica degli organismi viventi: quando il glucosio è ossidato nel processo metabolico i prodotti di reazione sono biossido di carbonio e acqua oltre all'energia che viene usata dalle cellule.

ADVERTISEMENTS

Il Sole emette luce che è tratta dalle piante le quali attraverso il processo fotosintetico convertono il biossido di carbonio e l'acqua in glucosio secondo la reazione:

6 CO2 + 6 H2O → C6H12O6 + 6 O2

La variazione di energia libera ΔG correlata a tale reazione, infatti è di + 2870 kJ/mol e pertanto, affinché essa possa avvenire è necessaria una fonte energetica che è appunto costituita dalla luce.

Gli organismi eterotrofi non sono in grado di sintetizzare autonomamente le molecole organiche da molecole inorganiche e quindi devono far riferimento a composti organici precedentemente sintetizzati da organismi autotrofi quali le piante traendo energia da reazioni chimiche che avvengono secondo il verso opposto rispetto a quello che avviene nelle piante ovvero degradando il glucosio in biossido di carbonio e acqua.

La reazione di ossidazione del glucosio presenta una variazione di energia libera di – 2870 kJ/mol e quindi è una reazione spontanea.

L'energia tratta è molto alta e non può essere spesa in un unico stadio e deve essere frazionata in unità più piccole.

Consideriamo una tipica reazione biochimica catalizzata dall'enzima fosfoglucocumutasi:

glucosio-1-fosfato ⇄  glucosio-6-fosfato

Supponiamo di avere una soluzione di glucosio-1-fosfato a concentrazione fisiologica 0.02 M e, dopo che la reazione ha avuto luogo, si ha all'equilibrio che la concentrazione di glucosio-1-fosfato è 0.001 M mentre quella di glucosio-6-fosfato è 0.019 M.

Possiamo quindi calcolare la costante di equilibrio K relativa a tale reazione:
K = [glucosio-6-fosfato]/[ glucosio-1-fosfato] = 0.019 / 0.001 = 19

E conseguentemente la variazione di energia libera:

ΔG = – RT ln K = – 2.203 RT log 19 = – 7.30 kJ/mol

LEGGI ANCHE   Acido cianico

L'ossidazione del glucosio avviene secondo una serie di reazioni in cui sono presenti ATP (adenosintrifosfato, principale trasportatore di energia chimica negli organismi viventi), ADP (adenosindifosfato) che si forma dalla reazione:
ATP + H2O → ADP + Pi che ha un ΔG° = – 30.54 kJ/mol

NAD+ (nicotinamide adenina dinucleotide) e NADH ( forma ridotta di NAD+).

Stadi

La prima reazione della glicolisi, in cui ΔG° = – 196.6 kJ/mol, è:

C6H12O6 + 2 ATP + 2 ADP + 2 NAD+ → 2 NADH + 4 ATP + 2 acido lattico

Pertanto dalla glicolisi di una molecola di glucosio si ottengono 2 molecole di ATP e 2 molecole di acido lattico il cui nome sistematico è acido 2-idrossipropanoico CH3CH(OH)COOH .

L' NADH prodotto nella reazione reagisce a sua volta col l'ATP secondo la reazione:

2[ 3 ADP + NADH → NAD+ + 3 ATP]

In tale reazione si ha la perdita di 2 molecole di NADH e di 6 molecole di ATP e formazione di 2 molecole di NAD+  e di 6 molecole di ATP.

Complessivamente nei due stadi considerati si ha il consumo di una molecola di glucosio e di 8 molecole di ADP. Si verifica  la formazione di 8 molecole di ATP e 2 molecole di acido lattico.

Ciclo di Krebs

Il terzo stadio, detto ciclo di Krebs, procede secondo la reazione:

2[CH3CH(OH)COOH + 6 O2+ 15 ADP → 3 CO2 + 3 H2O+ 15 ATP]

In questo stadio 2 molecole di acido lattico vengono trasformate in 6 molecole di biossido di carbonio e 6 molecole di acqua e 30 molecole di ADP vengono trasformate in 30 molecole di ATP.

La reazione complessiva di ossidazione del glucosio è pertanto:

6 O2+ C6H12O6 + 38 ADP → 38 ATP + 6 CO2 + 6 H2O

L'energia complessiva della reazione

6 O2 + C6H12O6 → 6 CO2 + 6 H2O è di – 2870 kJ/mol

mentre l'energia necessaria per la reazione

38 ADP → 38 ATP

è pari a 38( + 30.54) = + 1160.5 kJ/mol

Il rendimento della reazione è pari a 1160.5 ∙ 100/ 2870 = 40.4 % in condizioni standard.  In condizioni biologiche il rendimento oscilla tra il 44 e il 66%.

Ti potrebbe interessare

  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
  • ATP ed energia cellulare
  • Adenosinmonofosfato
  • Vie metaboliche
  • Via dei pentoso fosfati
Tags: ciclo di Krebsenergia liberaenzimifotosintesiglicolisiglucosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gas nervini

Prossimo Articolo

Gas illuminante

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210